Home » Informazioni Nutrizionali » Pesto di Rucola

Pesto di Rucola

Pesto di Rucola
Photo by Nutrifanzine – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 372.86 kcal
  • Carboidrati: 5.17 g
  • Grassi: 33.26 g
  • Proteine: 15.06 g
  • Zuccheri: 1.17 g

Il pesto di rucola è un condimento che si distingue per il suo profilo nutrizionale ricco di sapori e nutrienti. Per ogni 100 grammi, apporta un notevole quantitativo di calorie, pari a circa 373 kcal. Questo valore calorico è dovuto principalmente al suo contenuto di grassi, che ammonta a 33,26 grammi, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e, in misura dominante, monoinsaturi. Nonostante l’apporto calorico elevato, il pesto di rucola si presenta come un alimento bilanciato grazie alla presenza di 15.06 grammi di proteine, rendendolo un’opzione interessante per chi cerca di aumentare l’apporto proteico nella dieta.

In termini di carboidrati, il pesto di rucola si mantiene moderato con soli 5.17 grammi, di cui solo una minima parte è costituita da zuccheri semplici. La fibra alimentare, seppur presente in modestissime quantità (0.73 grammi), contribuisce a migliorare la digestione. Questo pesto è anche una discreta fonte di potassio, con 183.34 mg per porzione, un minerale utile per il mantenimento della pressione arteriosa e il corretto funzionamento dei muscoli.

Pesto di Rucola durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, nota per il suo basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, trova nel pesto di rucola un alleato interessante. Grazie ai suoi ridotti livelli di carboidrati e la ricchezza di grassi sani, prevalentemente monoinsaturi, questo condimento può essere integrato in una dieta keto, favorendo così il mantenimento della chetosi. Tuttavia, la presenza di 5.17 grammi di carboidrati richiede attenzione e calcolo accurato delle porzioni, per evitare di superare il limite giornaliero consentito nella dieta chetogenica. Per chi cerca alternative meno caloriche, si potrebbe considerare l’uso di spezie o verdure fresche tritate come aggiunta aromatica a basso contenuto calorico.

Pesto di Rucola è gluten free?

Una delle peculiarità del pesto di rucola è la sua naturale assenza di glutine. Questo lo rende un’opzione sicura e gustosa per chi deve eliminare questa proteina dalla propria dieta, come le persone affette da celiachia o da sensibilità al glutine non celiaca. Il pesto di rucola, dunque, si conferma un condimento versatile adatto a numerosi regimi alimentari.

Pesto di Rucola fa ingrassare?

Il consumo di pesto di rucola va inquadrato nel contesto di una dieta equilibrata. Sebbene sia un alimento ricco in grassi e con un elevato contenuto calorico, ciò non implica necessariamente che faccia ingrassare. Infatti, la tipologia di grassi predominate, principalmente monoinsaturi, è associata a benefici per la salute cardiovascolare e può, se consumata con moderazione, inserirsi in un piano dietetico volto al mantenimento o alla perdita di peso. È cruciale però considerare le porzioni e il bilancio calorico complessivo nell’arco della giornata per trarre vantaggio dai benefici nutritivi del pesto di rucola senza effetti indesiderati sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali