Home » Informazioni Nutrizionali » Petto di Pollo, Carne (Fritto, Cotto)

Petto di Pollo, Carne (Fritto, Cotto)

Petto di Pollo, Carne (Fritto, Cotto)
Photo by manfredrichter – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 192.61 kcal
  • Carboidrati: 0.53 g
  • Grassi: 4.86 g
  • Proteine: 34.45 g
  • Zuccheri: 0 g

Il petto di pollo fritto è un’opzione alimentare che si caratterizza per un interessante profilo nutrizionale. Per porzione di 100 grammi, fornisce circa 192,61 calorie. Questa quantità di calorie è considerevole, ma va considerata in relazione al metodo di cottura che, in questo caso, è la frittura. Il contenuto proteico del petto di pollo è particolarmente elevato, con un apporto di 34,45 grammi di proteine per 100 g, rendendolo un’ottima fonte di questo macronutriente essenziale per la costruzione dei muscoli e la riparazione dei tessuti. I grassi totali ammontano a 4,86 grammi, di cui 1,33 grammi sono grassi saturi. Questo livello di grassi, specialmente i monoinsaturi e polinsaturi, contribuisce alla sazietà senza incidere eccessivamente sull’apporto lipidico complessivo della dieta, sebbene il metodo di cottura influisca sulla loro digeribilità e sull’assunzione complessiva di grassi. I carboidrati e gli zuccheri sono praticamente assenti, il che può essere utile per chi si preoccupa della gestione dei livelli di zucchero nel sangue.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il consumo di petto di pollo fritto offre diversi benefici, principalmente grazie al suo contenuto proteico, che supporta il mantenimento della massa muscolare, e al basso contenuto di carboidrati. La presenza di potassio, che ammonta a 284,29 mg per 100 g, è importante per il funzionamento neuromuscolare e l’equilibrio dei fluidi. Inoltre, non contenendo fibre, zuccheri, né una quantità significativa di sodio, il petto di pollo fritto si presta a essere incluso in diete ipocaloriche o iposodiche quando preparato in modo controllato. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione e preferibilmente integrarlo in una dieta bilanciata con abbondanti frutta, verdura e cereali integrali per ottimizzare l’apporto nutrizionale complessivo.

Petto di Pollo durante la dieta chetogenica?

Il petto di pollo fritto può essere considerato compatibile con una dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati (0,53 g). Tuttavia, è fondamentale tenere in considerazione il metodo di frittura e gli oli utilizzati, in quanto alcuni oli possono introdurre grassi trans o elevare il contenuto di grassi saturi, elementi che possono influenzare negativamente la salute cardiovascolare. Si consiglia l’utilizzo di oli salutari come l’olio di oliva o di cocco, che meglio si adattano alla filosofia della dieta chetogenica.

Petto di Pollo è gluten free?

Il petto di pollo, di per sé, è naturalmente privo di glutine, rendendolo una scelta eccellente per le persone con intolleranza al glutine o celiachia. Tuttavia, nel caso della frittura, è importante garantire che non vi siano contaminazioni con ingredienti contenenti glutine, come impanature o miscele di spezie che potrebbero includere farina di frumento. Assicurarsi quindi che il pollo sia fritto in un ambiente libero da glutine o optare per farine alternative come quella di riso o di mais per la panatura.

Petto di Pollo fa ingrassare?

Il petto di pollo, soprattutto quando fritto, può rappresentare una fonte di calorie considerevole se consumato in eccesso. Tuttavia, il suo elevato contenuto proteico aiuta a promuovere la sensazione di sazietà, potenzialmente riducendo la necessità di ulteriori spuntini calorici nel corso della giornata. L’importante è la moderazione e l’inserimento di tale alimento in un contesto dietetico complessivamente equilibrato. Una dieta varia, che includa anche altri nutrienti essenziali, è cruciale per mantenere un bilancio calorico positivo senza aumenti di peso indesiderati.

Valori Nutrizionali