Home » Informazioni Nutrizionali » Petto di Pollo, Carne

Petto di Pollo, Carne

Petto di Pollo, Carne
Photo by kakyusei – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 200.85 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 7.96 g
  • Proteine: 30.44 g
  • Zuccheri: 0 g

Il petto di pollo è spesso considerato un alimento cardine nelle diete orientate al benessere, grazie al suo profilo nutrizionale altamente favorevole. Una porzione di 100 grammi di petto di pollo offre un apporto calorico di circa 200.85 kcal, caratterizzato da un contenuto proteico robusto di ben 30.44 grammi. Questo elevato contenuto di proteine rende il petto di pollo una scelta eccellente per chi cerca di costruire massa muscolare o semplicemente mantenere un buon tono muscolare. È notevolmente privo di carboidrati, il che lo rende adatto a regimi dietetici chetogenici o a basso contenuto di carboidrati. Per quanto riguarda i grassi, il petto di pollo contiene 7.96 grammi di grassi totali, di cui 2.24 grammi sono grassi saturi. Il contenuto di grassi polinsaturi e monoinsaturi è rispettivamente di 1.7 e 3.11 grammi, contribuendo a un equilibrio salutare tra i tipi di grassi. La presenza di 85.49 mg di colesterolo è degna di nota per chi tiene sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, mentre il sodio è piuttosto basso a soli 1.01 mg, vantaggioso per una dieta a basso contenuto di sodio. Il potassio è adeguatamente presente con 250.3 mg, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico corporeo.

Petto di Pollo durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un equilibrio rigoroso tra macronutrienti, con un’enfasi sul consumo molto basso di carboidrati e alto di grassi sani. Il petto di pollo, con un apporto di carboidrati pari a zero, è estremamente compatibile con tale regime dietetico. La sua abbondante concentrazione di proteine lo rende un alimento fondamentale per soddisfare le esigenze proteiche senza l’apporto indesiderato di carboidrati. Unico aspetto da tenere in considderazione è l’introduzione di grassi aggiuntivi, dato che il suo contenuto in grassi totali non è particolarmente elevato. Pertanto, può essere utile abbinarlo con alimenti chetogenici ricchi in grassi buoni, come avocado, olio d’oliva o burro chiarificato per bilanciare l’assunzione giornaliera di macronutrienti secondo le linee guida chetogeniche.

Petto di Pollo è gluten free?

Sì, il petto di pollo è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende un’opzione fantastica per chi soffre di celiachia o per coloro che seguono una dieta priva di glutine per altre ragioni legate alla salute o alla preferenza personale. È importante, tuttavia, prestare attenzione alla modalità di preparazione del petto di pollo, in quanto l’aggiunta di salse o panature potrebbe introdurre glutine nel piatto se non opportunamente verificate.

Petto di Pollo fa ingrassare?

Il petto di pollo è frequentemente considerato un alimento magro e controllato per la gestione del peso grazie al suo alto contenuto proteico e al contenuto moderato di calorie e grassi rispetto ad altre fonti di proteine animali. L’apporto calorico di 200.85 kcal per 100 grammi è relativamente basso, specialmente se rapportato al suo potere saziante che deriva dalle proteine. Se integrato in un piano alimentare bilanciato, il petto di pollo è un alimento che può aiutare nel controllo del peso e nell’ottimizzazione della composizione corporea, purché la sua preparazione sia salutare e priva di metodi di cottura ad alto contenuto calorico come la frittura.

Valori Nutrizionali