Home » Informazioni Nutrizionali » Petto di Pollo (senza Pelle)

Petto di Pollo (senza Pelle)

Petto di Pollo (senza Pelle)
Photo by kakyusei – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 241.02 kcal
  • Carboidrati: 9.99 g
  • Grassi: 10.18 g
  • Proteine: 25.75 g
  • Zuccheri: 0.2 g

Il petto di pollo senza pelle è una scelta alimentare molto apprezzata per il suo apporto nutritivo bilanciato. In una porzione da 100 grammi, il petto di pollo apporta circa 241 calorie, suggerendo una buona fonte di energia. Ciò che spicca particolarmente è il suo elevato contenuto proteico, pari a 25.75 grammi, che rappresenta una caratteristica distintiva di questa carne bianca. Questo lo rende particolarmente interessante per coloro che praticano attività fisica e necessitano di ricostruire la massa muscolare. I grassi totali ammontano a 10.18 grammi, con una suddivisione tra grassi saturi (2.15 g), polinsaturi (3.02 g) e monoinsaturi (4.23 g), proponendo un profilo lipidico variegato ma contenuto rispetto ad altre fonti proteiche animali. I carboidrati sono relativamente bassi, a 9.99 grammi, il che suggerisce che questo alimento è un’opzione valida anche per chi desidera mantenere il controllo della glicemia. Il sodio è presente in minime quantità, mentre il potassio, essenziale per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso, è contenuto in 233.81 mg.

Petto di Pollo durante la dieta chetogenica?

Il petto di pollo può essere considerato parzialmente compatibile con la dieta chetogenica. Sebbene contenga meno carboidrati rispetto ad altri alimenti, con quasi 10 grammi per 100 grammi, il contenuto è ancora da tener presente per chi segue un regime molto restrittivo come la chetogenica, che tipicamente limita i carboidrati a meno di 20 grammi al giorno. Tuttavia, le proteine elevate e i grassi magri lo rendono utile come componente routinaria nei pasti, purché il totale dei carboidrati nel resto della dieta sia opportunamente controllato. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe quindi integrare il petto di pollo con alimenti ricchi di grassi sani come l’avocado e l’olio di oliva, per mantenere una corretta proporzione macronutriente.

Petto di Pollo è gluten free?

Il petto di pollo senza pelle è naturalmente privo di glutine, rendendolo un’ottima opzione per chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. Inoltre, trattandosi di una carne pura non lavorata, non vi è rischio di contaminazione crociata a meno che non venga preparato in ambienti in cui sono presenti prodotti contenenti glutine. Pertanto, è consigliabile prestare attenzione durante la preparazione e il cucinato, magari utilizzando utensili e superfici esclusivamente non contaminati da altre farine o prodotti contenenti glutine.

Petto di Pollo fa ingrassare?

Il petto di pollo senza pelle è generalmente considerato un alimento sano e non particolarmente ingrassante, grazie al suo elevato contenuto proteico che aiuta a mantenere la sazietà. Le calorie derivano principalmente dalle proteine e da una moderata quantità di grassi. Tuttavia, come qualsiasi alimento, può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso rispetto alle necessità caloriche giornaliere. È importante considerare anche il metodo di cottura: modalità come la frittura possono aumentare significativamente l’apporto calorico. Optare per metodi più leggeri, come la griglia o la cottura al vapore, aiuta a mantenere basso il conteggio calorico complessivo. Pertanto, se consumato in porzioni ragionevoli all’interno di una dieta bilanciata, il petto di pollo può essere un alleato nella gestione del peso.

Valori Nutrizionali