Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 129.78 kcal
- Carboidrati: 2.11 g
- Grassi: 4.99 g
- Proteine: 18.03 g
- Zuccheri: 1.48 g
Il prosciutto di tacchino è un alimento che si distingue per il suo profilo nutricionale bilanciato, che lo rende una buona opzione nella dieta di molti individui. Dal punto di vista calorico, apporta circa 129.78 kcal ogni 100 grammi, una misura che lo rende un alimento relativamente leggero, specialmente se paragonato a versioni di prosciutto di altre carni. È una buona fonte di proteine, offrendo 18.03 grammi per 100 grammi di prodotto, caratteristica che lo rende adatto a chi cerca di incrementare l’apporto proteico giornaliero senza aggiungere eccessive calorie o grassi.
Il contenuto in grassi del prosciutto di tacchino è moderato, con 4.99 grammi ogni 100 grammi. Di questi, i grassi saturi ammontano a 1.58 grammi, mentre le quantità di grassi monoinsaturi e polinsaturi sono rispettivamente di 1.96 grammi e 1.36 grammi, suggerendo un profilo lipidico abbastanza vario. La presenza di colesterolo è di 74.16 mg, un valore che merita attenzione particolare da chi deve controllare l’assunzione di colesterolo. I carboidrati sono presenti in quantità minime (2.11 grammi), con zuccheri che ammontano a 1.48 grammi, mentre le fibre sono quasi assenti con soli 0.21 grammi. Il prosciutto di tacchino contiene anche alcuni minerali essenziali, come il potassio (295.61 mg), mentre il sodio è sorprendentemente basso a soli 2.87 mg, cosa piuttosto rara nei prodotti a base di carne lavorata.
Prosciutto di Tacchino durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, nota per il suo basso contenuto di carboidrati, è compatibile con il prosciutto di tacchino grazie al suo basso apporto di carboidrati (2.11 grammi per 100 grammi). Sebbene contenga una quantità di zuccheri relativamente bassa, può comunque inserirsi in un piano alimentare chetonico se consumato con moderazione, garantendo che l’assunzione di carboidrati totali giornalieri rimanga all’interno dei limiti chetogenici. Alternative a basso contenuto di carboidrati, come il prosciutto di pollo o altri tagli di carne più puri, potrebbero essere considerate per chi volesse evitare del tutto gli zuccheri aggiunti.
Prosciutto di Tacchino è gluten free?
Il prosciutto di tacchino è generalmente considerato gluten free, il che lo rende un’opzione sicura per coloro che soffrono di intolleranza al glutine o celiachia. Tuttavia, è importante considerare i processi produttivi e gli ingredienti aggiunti che potrebbero contaminare il prodotto finale. Pertanto, chi desidera evitare il glutine dovrebbe sempre verificare etichette e certificazioni che assicurino l’assenza di contaminazione crociata durante la produzione.
Prosciutto di Tacchino fa ingrassare?
Il consumo di prosciutto di tacchino, come parte di una dieta bilanciata, non dovrebbe portare ad un aumento di peso significativo. Le sue calorie relativamente basse (129.78 kcal per 100 grammi) e il moderato contenuto di grassi lo rendono un’opzione leggermente meno calorica rispetto ad altri affettati più ricchi di grassi. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, l’impatto sul peso corporeo dipenderà fortemente dalle quantità consumate e dal contesto dietetico generale. È essenziale considerare le dimensioni della porzione e bilanciare l’assunzione calorica complessiva nell’arco della giornata per mantenere un equilibrio energetico adatto alle proprie esigenze fisiche.

