Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 22.66 kcal
- Carboidrati: 3.38 g
- Grassi: 0.36 g
- Proteine: 3.19 g
- Zuccheri: 1.7 g
La radice di loto è un alimento ricco di sostanze nutritive e spesso viene utilizzata nella cucina asiatica per la sua versatilità e le sue proprietà benefiche. Dal punto di vista nutrizionale, in 100 grammi di questo alimento troviamo un apporto calorico piuttosto basso, pari a circa 22.66 kcal. Questo rende la radice di loto un’opzione attraente per chi desidera mantenersi leggero. I carboidrati sono presenti nella misura di 3.38 grammi, mentre le proteine contano circa 3.19 grammi, offrendo così una discreta fonte di aminoacidi. I grassi nella radice di loto sono quasi trascurabili, con soli 0.36 grammi, tra cui i grassi saturi sono 0.06 grammi e i polinsaturi 0.17 grammi. Questo profilo a basso contenuto di grassi è utile per chi è attento alla salute cardiovascolare. La radice di loto contiene anche micronutrienti chiave, come il potassio, che arriva a 327.55 mg, essenziale per la funzione muscolare e la regolazione della pressione sanguigna. Le fibre sono presenti in 1.03 grammi, favorendo così una buona digestione, e lo zucchero si attesta a 1.7 grammi, mantenendo l’apporto glicemico moderato.
Radice di Loto durante la dieta chetogenica?
La radice di loto non è particolarmente compatibile con la dieta chetogenica. Anche se il suo contenuto calorico è basso, i carboidrati sono presenti in misura significativa rispetto agli standard della dieta cheto. Con 3.38 grammi di carboidrati per 100 grammi, la radice di loto potrebbe rappresentare una quota importante dei carboidrati giornalieri per chi segue questo regime. Tuttavia, può essere sostituita da altri alimenti a basso contenuto di carboidrati, come gli zucchine o il cavolfiore, che forniscono comunque una consistenza e un sapore adatti per chi desidera qualcosa di croccante e salutare.
Radice di Loto è gluten free?
La radice di loto è naturalmente priva di glutine, rendendola una scelta sicura per le persone affette da celiachia o con intolleranza al glutine. La sua versatilità in cucina permette di utilizzarla in diverse ricette, senza preoccupazioni per chi deve evitare questo composto proteico. È importante, tuttavia, controllare che sia lavorata e confezionata in ambienti che non presentano contaminazioni crociate con il glutine, per essere sicuri di mantenere questa caratteristica al massimo.
Radice di Loto fa ingrassare?
La radice di loto, grazie al suo basso contenuto calorico e di grassi, non è un alimento che può contribuire significativamente all’aumento di peso se consumato con moderazione. Le calorie fornite da questo alimento sono molto contenute, e la presenza di fibre aiuta a prolungare il senso di sazietà. Inoltre, l’equilibrio di nutrienti rende difficile l’accumulo di grasso corporeo se la radice di loto viene integrata in una dieta bilanciata e abbinata a uno stile di vita attivo. È sempre fondamentale considerare le porzioni e l’equilibrio complessivo del proprio piano alimentare per evitare di eccedere in calorie giornaliere complessive.