Home » Informazioni Nutrizionali » Ricotta di Capra

Ricotta di Capra

Ricotta di Capra
Photo by summa – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 142.15 kcal
  • Carboidrati: 5.3 g
  • Grassi: 8.15 g
  • Proteine: 11.74 g
  • Zuccheri: 0.32 g

La ricotta di capra è un alimento che si distingue per le sue caratteristiche nutrizionali particolari. Con un apporto di 142.15 kcal per 100 grammi, si presenta come una fonte moderata di energia. Ciò che spicca è il suo contenuto proteico, di circa 11.74 g, che la rende un valido alleato per chi cerca di incrementare l’apporto di proteine di qualità nella propria dieta. I grassi costituiscono una parte significativa della composizione della ricotta di capra, con 8.15 g per 100 g, di cui 5.08 g sono grassi saturi. Se da un lato la presenza di grassi saturi può destare qualche preoccupazione, dall’altro i grassi polinsaturi (0.27 g) e monoinsaturi (2.38 g) contribuiscono a un profilo lipidico bilanciato. Il colesterolo è presente in quantità moderata, pari a 31.93 mg per 100 grammi di prodotto.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La ricotta di capra offre numerosi benefici grazie ai suoi nutrienti. L’alta quantità di proteine è ideale non solo per chi pratica sport e desidera supportare la crescita muscolare, ma anche per chi cerca semplicemente di mantenere un piano alimentare equilibrato. Il potassio, che nella ricotta di capra è presente in 128.75 mg, è essenziale per la salute del sistema cardiovascolare e per il mantenimento di una buona pressione sanguigna. Fortunatamente, il contenuto di sodio è molto basso (0.32 mg), rendendo la ricotta di capra adatta anche per chi deve seguire una dieta povera di sodio. L’assenza di zuccheri aggiunti e la presenza di zuccheri in forma minimale (0.32 g) fanno di questo latticino una scelta migliore rispetto ad altre opzioni più zuccherate.

Ricotta di Capra durante la dieta chetogenica?

Nel contesto di una dieta chetogenica, la ricotta di capra potrebbe essere considerata una scelta moderata. Sebbene contenga una quantità relativamente bassa di carboidrati (5.3 g per 100 g), non rientra tra le opzioni più “keto-friendly” disponibili. Tuttavia, potrebbe essere inclusa in piccole quantità, soprattutto se la vostra dieta complessiva è attentamente bilanciata per mantenere l’ingestione di carboidrati ridotta. Per coloro che desiderano una maggiore compatibilità con il regime chetogenico, potrebbe essere utile considerare alternative come i formaggi a più basso contenuto di carboidrati, come il cheddar o il formaggio cremoso.

Ricotta di Capra è gluten free?

Una delle domande più frequenti riguardo la ricotta di capra è se sia o meno adatta a chi segue una dieta priva di glutine. La risposta è sì, la ricotta di capra è naturalmente priva di glutine. Chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine può consumare tranquillamente questo prodotto, stando però attenti alle contaminazioni crociate che potrebbero avvenire durante il processo di lavorazione.

Ricotta di Capra fa ingrassare?

La preoccupazione sull’aumento di peso dipende sempre dal contesto generale della dieta e del livello di attività fisica. La ricotta di capra, con le sue 142.15 kcal per 100 g, non è particolarmente calorica rispetto ad altri formaggi, quindi può essere inserita in una dieta bilanciata senza particolari problemi. Tuttavia, i grassi saturi presenti richiedono un consumo moderato, specialmente se si cerca di perdere peso o mantenere il cuore sano. Come con molti altri alimenti, la chiave è la moderazione e il bilanciamento con altri nutrienti.

Valori Nutrizionali