Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 179.22 kcal
- Carboidrati: 3.14 g
- Grassi: 13.37 g
- Proteine: 11.6 g
- Zuccheri: 0.28 g
La ricotta di pecora è un formaggio dal sapore deciso e una consistenza cremosa che si distingue per i suoi valori nutrizionali interessanti. Con 179.22 kcal per 100 grammi, la ricotta di pecora costituisce una scelta moderatamente calorica. I grassi rappresentano la componente più significativa, con un valore di 13.37 grammi. Di questi, 8.55 grammi sono grassi saturi, mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi ammontano rispettivamente a 0.41 grammi e 3.74 grammi. La presenza di colesterolo è di 52.53 mg, una quantità da tenere in considerazione per chi limita l’assunzione di colesterolo. Dal punto di vista proteico, la ricotta di pecora offre un buon apporto di proteine, pari a 11.6 grammi, rendendola una buona opzione per chi vuole aumentare il proprio intake di questa macronutriente. I carboidrati sono presenti in minima parte, con soli 3.14 grammi, di cui una frazione molto piccola è zuccheri (0.28 grammi) e non ci sono fibre. Il sodio è particolarmente basso, con soli 0.22 mg, e il potassio, invece, è di 108.15 mg, contribuendo al bilanciamento elettrolitico dell’organismo.
Ricotta di Pecora durante la dieta chetogenica?
Considerare la ricotta di pecora in una dieta chetogenica è del tutto possibile grazie al suo basso contenuto di carboidrati, pari a 3.14 grammi per 100 grammi, mentre il contenuto di grassi è adeguatamente elevato. Questo profilo si sposa bene con i principi della dieta chetogenica, che favorisce il consumo di grassi mantenendo bassi i carboidrati. Tuttavia, è importante prendere in considerazione anche il suo contenuto calorico e di grassi saturi, che costituisce una parte significativa delle kcal totali. Integrandola con altri alimenti ad alto contenuto di grassi buoni e proteine, può costituire un’alternativa gustosa e ricca di nutrienti al menu settimanale chetogenico.
Ricotta di Pecora è gluten free?
La ricotta di pecora è naturalmente priva di glutine. Non ha ingredienti che contengono questa proteina, il che la rende un’opzione sicura per chi deve seguire una dieta senza glutine. Bisogna comunque prestare attenzione a eventuali contaminazioni incrociate durante il processo di produzione o lavorazione, soprattutto se acquistata presso piccoli produttori o mercati locali. Assicurarsi sempre che il prodotto sia etichettato come “senza glutine” per evitare possibili rischi.
Ricotta di Pecora fa ingrassare?
La ricotta di pecora, come altri formaggi, fornisce una notevole quantità di energia, con 179.22 kcal per 100 grammi, prevalentemente da grassi. Sebbene un consumo moderato di ricotta di pecora possa essere inserito in una dieta equilibrata, il suo apporto calorico e la presenza di grassi saturi devono essere considerati, soprattutto in regimi dietetici mirati alla perdita di peso. La moderazione è la chiave; grazie al suo elevato apporto proteico, può aiutare a prolungare il senso di sazietà. La ricotta di pecora può essere integrata in una dieta sana ed equilibrata, prestando attenzione alle porzioni per evitare un eccessivo introito di calorie e grassi.