Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 133.9 kcal
- Carboidrati: 29.02 g
- Grassi: 0.29 g
- Proteine: 2.78 g
- Zuccheri: 0.06 g
Il riso bianco a grani lunghi, nella sua forma cotta, è un alimento che fornisce una quantità moderata di calorie. Con 133,9 kcal per 100 grammi, è una scelta adeguata per chi cerca un apporto energetico non eccessivo. La sua composizione nutrizionale è dominata dai carboidrati, che costituiscono la maggior parte del suo peso. Infatti, troviamo 29,02 grammi di carboidrati, un valore considerevole che lo rende una fonte primaria di energia facilmente accessibile grazie alla rapidità con cui i carboidrati vengono digeriti e assimilati dall’organismo. Le proteine sono presenti in misura ridotta, pari a 2,78 grammi, offrendo un modesto contributo alla sintesi proteica necessaria all’organismo.
I grassi nel riso bianco sono quasi trascurabili, essendo presenti in una quantità di appena 0,29 grammi. Questo valore basso include principalmente grassi monoinsaturi e polinsaturi, con percentuali insignificanti di acidi grassi saturi. La sua composizione di grassi, quindi, tende a non influenzare negativamente il profilo lipidico plasmatico. È altresì privo di colesterolo, un aspetto positivo per chiunque cerchi di mantenere livelli sani di questo lipide nel sangue. Il contenuto di sodio è assente, rendendolo un alimento adeguato per chi segue una dieta iposodica, mentre il potassio è presente in misura modesta, con 36,06 mg per 100 grammi, offrendo un piccolissimo contributo al fabbisogno giornaliero.
Riso Bianco durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da una riduzione significativa dell’apporto di carboidrati, focalizzandosi su grassi e proteine. Considerando che il riso bianco a grani lunghi contiene 29,02 grammi di carboidrati per 100 grammi, si può chiaramente affermare che non è compatibile con una dieta chetogenica, dove l’apporto di carboidrati è ridotto generalmente a meno di 20-50 grammi totali al giorno. Pertanto, chi segue una dieta chetogenica dovrebbe evitare il consumo di riso bianco. Come alternative, alimenti come il cavolfiore, che può essere utilizzato per un “riso di cavolfiore”, o gli shirataki, una sorta di pasta a base di konjac, sono ottime opzioni a basso contenuto di carboidrati.
Riso Bianco è gluten free?
Uno degli aspetti positivi del riso bianco è che è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende una scelta eccellente per chi soffre di celiachia o chiunque scelga di seguire una dieta gluten-free. Non solo è versatile per coloro che devono evitare il glutine, ma è anche una base per molti piatti senza compromettere quelle esigenze alimentari specifiche. È importante, tuttavia, garantirsi che il riso non sia contaminato da glutine durante i processi di lavorazione o conservazione.
Riso Bianco fa ingrassare?
Il riso bianco non è intrinsecamente un alimento che fa ingrassare, tuttavia, la sua alta densità di carboidrati può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. Molto dipende dalla gestione complessiva della dieta e del bilancio energetico personale. Se il riso è consumato regolarmente e senza il controllo del consumo calorico totale, potrebbe portare ad un apporto calorico maggiore di quello bruciato, favorendo dunque l’aumento di peso. In un contesto di dieta bilanciata, il riso può essere incluso in modo tale da fornire energia senza compromettere il peso corporeo. È utile abbinarlo a proteine e grassi sani per bilanciare il pasto e prolungare la sazietà.