Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 133.9 kcal
- Carboidrati: 29.45 g
- Grassi: 0.22 g
- Proteine: 2.46 g
- Zuccheri: 0 g
Il riso bianco a grana media, nella sua forma cotta, rappresenta un’opzione dietetica di base per milioni di persone in tutto il mondo. Con un contenuto calorico moderato pari a circa 134 kcal per 100 grammi, questo alimento offre principalmente carboidrati, con un quantitativo di 29.45 grammi nello stesso intervallo. Le proteine sono presenti in quantità più limitata, pari a circa 2.46 grammi, mentre i grassi sono quasi inesistenti con solo 0.22 grammi, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi in proporzioni minime. Un aspetto positivo è l’assenza di colesterolo e un contenuto molto basso di sodio, il che rende questo alimento ideale per chi cerca di controllare l’apporto di questi due elementi. Tuttavia, il contenuto di fibre è piuttosto basso, solo 0.31 grammi, indicando che potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca di incrementare l’assunzione di fibre nella dieta.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il riso bianco a grani medi è una fonte alimentare energetica efficace, grazie al suo alto contenuto di carboidrati, che sono una fonte essenziale di energia per il corpo, particolarmente per il cervello e i muscoli. Pur essendo povero di fibre rispetto ad altre varietà di riso, come il riso integrale, il riso bianco è facilmente digeribile e costituisce una base ideale per pasti che possono essere arricchiti con verdure, legumi o proteine magre per un pasto bilanciato. La sua neutralità in sapore e versatilità lo rende adatto ad essere combinato con una moltitudine di ingredienti, arricchendo così la varietà di nutrienti assunti. Inoltre, l’assenza di colesterolo e il contenuto trascurabile di grassi lo rendono compatibile con diete a basso contenuto lipidico.
Riso Bianco durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un apporto estremamente basso di carboidrati per innescare lo stato di chetosi, il che significa che il riso bianco, con il suo elevato contenuto di carboidrati, non è compatibile con questo regime dietetico. In alternativa, coloro che seguono una dieta chetogenica potrebbero considerare l’utilizzo di riso di cavolfiore, che imita il riso ma è fatto a base di ortaggi, o altre varianti di riso a basso contenuto di carboidrati come il riso al konjac, che offre una consistenza simile senza il carico glucidico.
Riso Bianco è gluten free?
Il riso bianco è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’opzione sicura per le persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine. La sua purezza e semplicità ne fanno un componente ideale in molte diete senza glutine, ed essendo così comune e versatile, può essere utilizzato in vari modi per sostituire prodotti a base di grano in molti piatti.
Riso Bianco fa ingrassare?
Il riso bianco, sebbene moderato in calorie, può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso, come qualsiasi alimento ricco di carboidrati. Tuttavia, quando fa parte di un’alimentazione equilibrata, combinato con proteine e verdure, e assaporato con moderazione, non è più ingrassante di altri cereali. È cruciale tener conto delle dimensioni delle porzioni e della frequenza di consumo quando si integra il riso bianco nella dieta, per mantenere un equilibrio calorico adeguato e sostenere un peso stabile.