Home » Informazioni Nutrizionali » Salame di Cervo

Salame di Cervo

Salame di Cervo
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 261.62 kcal
  • Carboidrati: 1.27 g
  • Grassi: 16.1 g
  • Proteine: 26.96 g
  • Zuccheri: 1.13 g

Il salame di cervo è un alimento che offre una varietà di nutrienti importanti, rendendolo un’opzione interessante da considerare in diverse diete. Ogni 100 grammi di salame di cervo forniscono circa 261.62 kcal, una quantità di calorie moderata che riflette il suo contenuto di proteine e grassi. In termini di proteine, il salame di cervo è piuttosto ricco, con 26.96 grammi, il che lo rende una buona fonte di questo macronutriente essenziale per il mantenimento e la crescita delle cellule muscolari. I grassi sono presenti in quantità di 16.1 grammi, con una distribuzione equilibrata fra grassi saturi (6.82 g), polinsaturi (0.6 g) e monoinsaturi (6.85 g). Questa composizione di grassi può essere favorevole per la salute cardiovascolare, se consumata con moderazione.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il salame di cervo, grazie al suo elevato contenuto proteico, può sostenere la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, un aspetto importante per chi pratica sport o desidera mantenersi in forma. Sebbene il suo contenuto di grassi saturi sia significativo, il mix con quelli monoinsaturi può partecipare alla riduzione dei livelli del colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. Il potassio, di cui apporta 313.12 mg, è un minerale essenziale che supporta la funzionalità muscolare e nervosa mentre il sodio è straordinariamente presente in una quantità bassa di soli 3.28 mg, rendendo il prodotto meno impattante rispetto ad altri salumi in termini di ritenzione idrica. La presenza di fibre è assente, e gli zuccheri sono minimali (1.13 g), evidenziando il suo basso contenuto di carboidrati.

Salame di Cervo durante la dieta chetogenica?

Il salame di cervo può essere considerato un’opzione valida per una dieta chetogenica, grazie al suo basso contenuto in carboidrati (1.27 g su 100 g) e al profilo ad alto contenuto proteico e lipidico. La dieta chetogenica, infatti, si basa su un alto apporto di grassi e proteine e sulla restrizione dei carboidrati. Tale caratteristica rende il salame di cervo non solo compatibile, ma persino favorevole all’approccio nutrizionale di questa dieta, rispettando sempre gli equilibri calorici e nutrizionali globali della dieta in questione.

Salame di Cervo è gluten free?

Il salame di cervo è, di base, privo di glutine. Tuttavia, va notato che, durante il processo di produzione, potrebbero essere aggiunti ingredienti o spezie che contengono tracce di glutine. È sempre consigliabile verificare le etichette nutrizionali o consultare il produttore per assicurarsi che il prodotto sia adatto a una dieta senza glutine, in particolare per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.

Salame di Cervo fa ingrassare?

Come ogni alimento, l’effetto del salame di cervo sul peso dipende dal consumo totale in un contesto di bilancio energetico globale. Essendo un alimento denso di nutrienti con un significativo contenuto proteico, può contribuire a una sensazione di sazietà. Tuttavia, il suo contenuto calorico e di grassi deve essere bilanciato all’interno della dieta giornaliera per prevenire un eccessivo accumulo di calorie, che potrebbe eccedere le necessità energetiche e portare ad un aumento di peso. L’importante è considerarlo come parte di una dieta equilibrata e variata.

Valori Nutrizionali