Home » Informazioni Nutrizionali » Salsa di Mele Zuccherata

Salsa di Mele Zuccherata

Salsa di Mele Zuccherata
Photo by 955169 – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 78.28 kcal
  • Carboidrati: 20.51 g
  • Grassi: 0.19 g
  • Proteine: 0.19 g
  • Zuccheri: 17 g

La salsa di mele zuccherata è un alimento che fornisce energia moderata, con meno di 80 calorie per 100 grammi, rendendola un’opzione leggermente calorica ma accettabile per chi cerca un dolce naturale da includere nella propria alimentazione. La sua composizione è prevalentemente di carboidrati, di cui una gran parte sono zuccheri, pari a circa 17 grammi su 20,51 grammi totali di carboidrati. Questo rende la salsa di mele una fonte importante di semplice energia pronta all’uso. Altro aspetto degno di nota è il contenuto di fibre, anche se non altissimo, con circa 1,24 grammi. La quantità di proteine e grassi è praticamente trascurabile, essendo entrambe sotto 0,2 grammi per 100 grammi, con quasi nessun grasso saturo. Questo alimento non contiene colesterolo e presenta livelli molto bassi di sodio, che ammontano a solo 0,02 mg per 100 grammi, un valore ottimo per chi deve controllare l’assunzione di sale. Infine, con 62,83 mg di potassio, offre un piccolo apporto di questo minerale essenziale utile per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.

Salsa di Mele Zuccherata durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, progettato per indurre uno stato di chetosi nel corpo. La salsa di mele zuccherata non è compatibile con una dieta cheto-standard poiché, con i suoi 20,51 g di carboidrati per 100 g, supera di gran lunga il limite di carboidrati consentito in questo tipo di dieta giornaliera. Tuttavia, le persone che seguono una dieta chetogenica possono optare per delle alternative più adatte come delle puree di frutta low-carb preparate in casa, utilizzando frutti come le more o i lamponi che hanno un minore contenuto di carboidrati. Altrimenti, è possibile realizzare una salsa di mele senza zucchero e dolcificata con edulcoranti a basso indice glicemico, adeguando le porzioni per rimanere entro i limiti giornalieri di carboidrati.

Salsa di Mele Zuccherata è gluten free?

La salsa di mele zuccherata è un alimento naturalmente privo di glutine. Non essendo un prodotto derivato dai cereali e non contenendo ingredienti a base di grano, orzo, segale o altri cereali contenenti glutine, è generalmente considerata sicura per le persone celiache o per coloro che hanno sensibilità al glutine. Tuttavia, chi deve evitare il glutine dovrebbe prestare attenzione al processo di produzione e alle contaminazioni incrociate che possono avvenire durante la lavorazione del prodotto, verificando sempre l’etichetta per confermare l’assenza di glutine nel prodotto finito.

Salsa di Mele Zuccherata fa ingrassare?

Qualsiasi alimento può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso rispetto al fabbisogno calorico giornaliero. La salsa di mele zuccherata, pur non essendo estremamente calorica, contiene una quantità significativa di zuccheri semplici che, se assunti in grandi quantità, possono favorire l’accumulo di grasso corporeo, specialmente se non bilanciati da un’attività fisica adeguata. Il suo moderato apporto calorico e basso contenuto di grassi la rende compatibile con uno stile di vita sano se consumata con moderazione. Tuttavia, per chi cerca di controllare il peso o ridurre l’assunzione di zuccheri, è consigliabile limitarne il consumo e preferire alimenti a bassa densità calorica e ricchi di micronutrienti e fibre, che favoriscono una maggiore sazietà. In conclusione, mentre la salsa di mele zuccherata può essere parte di una dieta equilibrata, la chiave è sempre la moderazione e la consapevolezza delle proprie necessità nutrizionali.

Valori Nutrizionali