Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 78.28 kcal
- Carboidrati: 20.51 g
- Grassi: 0.19 g
- Proteine: 0.19 g
- Zuccheri: 17 g
La salsa di mele è un alimento che presenta un profilo nutrizionale interessante, soprattutto se si considera il suo utilizzo in molteplici occasioni, dai dolci alle preparazioni salate. Analizzando il suo contenuto per 100 grammi, notiamo che apporta circa 78.28 calorie, rendendola una scelta calorica relativamente modesta. Questo la rende ideale per chi cerca di mantenere un apporto calorico controllato senza rinunciare al gusto. Il suo contenuto in carboidrati è predominante, attestandosi intorno ai 20.51 grammi, con una parte significativa costituita da zuccheri naturali, circa 17 grammi. Potrebbe non essere adatto a chi deve monitorare l’assunzione di zuccheri. La salsa di mele contiene una quantità trascurabile di proteine, appena 0.19 grammi e di grassi, anch’essi 0.19 grammi per porzione. Questi grassi sono quasi equamente distribuiti tra saturi, monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 0.04, 0.02 e 0.06 grammi. Notevole è anche la completa assenza di colesterolo, rendendola una scelta che non influisce sui livelli di questo lipidico nel sangue. La quantità di fibre si aggira attorno a 1.24 grammi, contribuendo discretamente all’apporto giornaliero necessario per una buona digestione. Infine, con un contenuto di sodio praticamente inesistente e un discreto apporto di potassio, 62.83 mg, la salsa di mele può essere considerata un’alternativa sana alle salse più ricche di sodio.
Salsa di Mele durante la dieta chetogenica?
La salsa di mele non si presenta come la scelta migliore per chi segue una dieta chetogenica. Questa dieta si basa su un apporto ridotto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi nel corpo. Dato che 100 grammi di salsa di mele contengono circa 20.51 grammi di carboidrati, l’integrazione di questo alimento potrebbe facilmente sconvolgere l’equilibrio necessario a mantenere la chetosi. Tuttavia, per chi vuole godere di un sapore simile senza eccedere con gli zuccheri, un’alternativa potrebbe essere l’uso di purea di frutti a basso contenuto di zuccheri, come quella di avocado o di zucchine, abbinata a dolcificanti come la stevia per aggiungere un tocco di dolcezza senza carboidrati aggiunti.
Salsa di Mele è gluten free?
La salsa di mele è naturalmente priva di glutine, quindi è adatta a chi soffre di intolleranza al glutine o segue una dieta celiaca. Poiché è derivata principalmente da mele cotte e ridotte in purea, non contiene grano o altri cereali che potrebbero introdurre glutine nel prodotto. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare l’etichetta degli ingredienti per assicurarsi che non ci siano additivi o conservanti che possano contenere glutine, soprattutto se si acquista salsa di mele confezionata.
Salsa di Mele fa ingrassare?
L’effetto della salsa di mele sul peso corporeo dipende molto dal contesto in cui viene consumata e dalla quantità. Con le sue 78.28 calorie per 100 grammi, non è un alimento particolarmente calorico. Tuttavia, la quantità relativamente alta di zuccheri naturali presenti può rappresentare un problema per chi è attento all’assunzione di zucchero. In piccole quantità, la salsa di mele può essere integrata in una dieta equilibrata senza effetti significativi sull’aumento di peso. Se consumata con moderazione e preferibilmente senza zuccheri aggiunti, può rappresentare un’aggiunta gustosa e relativamente sana alle vostre pietanze quotidiane.