Home » Informazioni Nutrizionali » Salsa (Pronta da Servire)

Salsa (Pronta da Servire)

Salsa (Pronta da Servire)
Photo by Tjena – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 27.81 kcal
  • Carboidrati: 6.45 g
  • Grassi: 0.17 g
  • Proteine: 1.59 g
  • Zuccheri: 3.16 g

Quando si parla di una salsa pronta da servire, ci si riferisce a un alimento versatile spesso utilizzato per esaltare il sapore di molti piatti. Dal punto di vista nutrizionale, la salsa in questione offre un contenuto calorico piuttosto basso, con solo 27.81 kcal per 100 grammi. Questa caratteristica la rende adatta a chi desidera mantenere il controllo delle calorie nei propri pasti. In termini di macronutrienti, i carboidrati sono il componente principale, ammontando a 6.45 grammi, seguiti da una modesta quantità di proteine, pari a 1.59 grammi. I grassi totali sono quasi trascurabili, con 0.17 grammi, inclusi grassi saturi e monoinsaturi che non superano lo 0.04 grammi ciascuno, e polinsaturi che arrivano a 0.13 grammi. Questo basso contenuto di grassi rende la salsa un’opzione favorevole per mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo, dato che non ne contiene affatto.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La salsa pronta da servire non solo risulta leggera in termini di calorie, ma è anche una buona fonte di potassio, fornendone circa 305.92 mg. Questo minerale è essenziale per molte funzioni corporee, inclusa la regolazione della pressione sanguigna e il mantenimento della salute cardiovascolare. Le fibre presenti, che sono 1.65 grammi per 100 grammi, contribuiscono a una buona digestione e possono aiutare a favorire un senso di sazietà. Gli zuccheri contenuti nella salsa, pari a 3.16 grammi, possono contribuire a un gusto naturalmente dolce, pur restando a bassi livelli tali da non provocare picchi glicemici significativi. Infine, il contenuto di sodio è straordinariamente basso, con solo 1.55 mg, rendendo questa salsa adatta anche per individui che devono limitare l’assunzione di sale.

Salsa durante la dieta chetogenica?

Le diete chetogeniche richiedono un basso consumo di carboidrati e un maggiore apporto di grassi. Considerando che la salsa pronta da servire contiene 6.45 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe non essere ideale da integrare in una dieta strettamente chetogenica, soprattutto se consumata in quantità significative. Tuttavia, utilizzata con moderazione come condimento per aumentare il sapore dei piatti, potrebbe trovare spazio anche in tale regime dietetico. Per chi cerca un’alternativa più adatta alla chetogenica, si potrebbero considerare salse a base di oli sani, come la maionese fatta con olio di avocado o salse a base di burro chiarificato, che hanno un contenuto di carboidrati notevolmente inferiore.

Salsa è gluten free?

La questione della presenza di glutine in una salsa pronta da servire dipende notevolmente dagli ingredienti specifici utilizzati nella sua preparazione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, tali salse sono formulazioni semplici che non includono cereali contenenti glutine, risultando quindi prive di questa proteina. È comunque essenziale verificare l’etichetta del prodotto per accertarsi che non vi siano ingredienti aggiunti che potrebbero introdurre glutine. Per chi deve seguire una dieta priva di glutine, esistono molte opzioni di salsa sul mercato etichettate specificamente come “gluten free”.

Salsa fa ingrassare?

Con un basso apporto calorico e un contenuto ridotto di grassi, la salsa pronta da servire è improbabile che contribuisca ad un aumento di peso se consumata in quantità ragionevoli e all’interno di una dieta bilanciata. L’aumento di peso è più comunemente associato a un eccessivo apporto calorico totale rispetto al dispendio energetico giornaliero. Pertanto, anche se la salsa da sola non ha un alto contenuto calorico, è importante considerare come si inserisce nel contesto del pasto complessivo. L’uso della salsa come condimento leggero è, quindi, generalmente visto come un’aggiunta gustosa che non compromette il controllo del peso.

Valori Nutrizionali