Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 176.13 kcal
- Carboidrati: 17.53 g
- Grassi: 8.22 g
- Proteine: 7.35 g
- Zuccheri: 2.13 g
Il sartù di riso è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, conosciuto per la sua ricchezza di sapori e la complessa preparazione. Dal punto di vista nutrizionale, il sartù di riso è un alimento che offre un equilibrato apporto di macronutrienti. Ogni 100 grammi di questo piatto forniscono circa 176 calorie, una quantità che riflette la sua natura abbondante e saziante. I carboidrati rappresentano poco più di 17 grammi di questo piatto, rendendolo una fonte moderata di energia. Le proteine, anch’esse presenti in misura significativa, ammontano a circa 7 grammi, il che è notevole per un piatto a base di riso.
I grassi costituiscono un’importante parte del contenuto nutrizionale del sartù di riso, con circa 8 grammi per porzione. Di questi, i grassi monoinsaturi, considerati benefici per il cuore, costituiscono quasi 5 grammi. I grassi saturi, che sono meno favorevoli se consumati in eccesso, ammontano a poco più di 2 grammi. La presenza di colesterolo è piuttosto moderata con circa 52 milligrammi, dovuta probabilmente agli ingredienti di origine animale spesso utilizzati nella ricetta tradizionale, come le salsicce e il formaggio. Inoltre, il suo contenuto di fibre è abbastanza basso, con meno di 1 grammo per 100 grammi.
Sartù di Riso durante la dieta chetogenica?
Il sartù di riso non è particolarmente compatibile con una dieta chetogenica. Questo regime alimentare si basa su un apporto molto basso di carboidrati, di solito meno di 50 grammi al giorno. Con i suoi 17,5 grammi di carboidrati per 100 grammi, il sartù di riso potrebbe facilmente superare il limite giornaliero se consumato in normali porzioni. Tuttavia, per chi desidera gustare un piatto simile, potrebbe essere utile sperimentare con versioni adattate che utilizzano grano saraceno o cavolfiore al posto del riso, per abbassare il contenuto di carboidrati e renderlo più adatto alla dieta chetogenica.
Sartù di Riso è gluten free?
Tradizionalmente, il sartù di riso può essere preparato senza glutine se si evita l’aggiunta di ingredienti che lo contengono, come pan grattato a base di frumento nel caso venga usato per gratinare la superficie. Il riso, di per sé, è naturalmente privo di glutine, e ciò rende il sartù di riso potenzialmente adatto anche a chi soffre di celiachia o a chi segue una dieta priva di glutine, purché tutti gli ingredienti aggiunti siano controllati e certificati senza glutine.
Sartù di Riso fa ingrassare?
Il sartù di riso, come molti piatti ricchi e saporiti, può contribuire al guadagno di peso se consumato in grandi quantità o in aggiunta a una dieta già caloricamente densa. Con 176 calorie per 100 grammi, è piuttosto moderato rispetto ad altri piatti tradizionali, ma va comunque consumato con moderazione all’interno di una dieta bilanciata. Inoltre, dato il suo contenuto di grassi e la presenza di colesterolo, è consigliabile farne un uso occasionale e non quotidiano, specialmente per chi segue un regime dietetico rivolto al controllo del peso o a migliorare la salute cardiovascolare. L’equilibrio e la moderazione rimangono chiavi essenziali per gustare il sartù di riso senza conseguenze negative sulla linea.