Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 587.1 kcal
- Carboidrati: 19.33 g
- Grassi: 51.06 g
- Proteine: 23.47 g
- Zuccheri: 2.7 g
I semi di girasole sbucciati sono una fonte di energia notevole grazie al loro alto contenuto calorico, pari a 587.1 kcal per 100 grammi. Questa carica energetica è principalmente dovuta alla presenza significativa di grassi, che costituiscono oltre la metà del loro peso. I grassi contenuti sono prevalentemente insaturi: polinsaturi (33.73 g) e monoinsaturi (9.75 g), mentre la quantità di grassi saturi, che è di circa 5.36 g, è relativamente bassa. Questa composizione lipidica fa dei semi di girasole un alimento ricco di acidi grassi benefici per il sistema cardiovascolare, aiutando a mantenere buoni livelli di colesterolo LDL.
I semi di girasole non contengono colesterolo e sono anche una buona fonte di proteine, fornendone 23.47 g per 100 g, il che li rende un’ottima opzione per chi cerca di aumentare l’apporto proteico nella propria dieta, soprattutto in un contesto vegetariano o vegano. I carboidrati presenti ammontano a 19.33 g, dei quali solo 2.7 g sono zuccheri. Inoltre, l’alta presenza di fibre alimentari (10.82 g) contribuisce a una sensazione di sazietà prolungata, migliorando la salute digestiva. La loro composizione è arricchita da potassio (709.67 mg) e un contenuto di sodio praticamente nullo, fattore che li rende adatti anche per una dieta a basso contenuto di sodio.
Semi di girasole sbucciati durante la dieta chetogenica?
Sul fronte della dieta chetogenica, i semi di girasole sbucciati possono trovare un posto all’interno di questo specifico regime alimentare, viste le loro caratteristiche nutrizionali. Essendo a basso contenuto di carboidrati relativi alle dimensioni complessive dell’alimento, con solo poco più di 19 grammi, e ricchi di grassi, che sono predominanti, costituiscono una compatibile fonte di energia. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, bisogna monitorare le quantità consumate per mantenere l’assunzione generale di carboidrati sotto controllo. Possono essere consumati come snack o come guarnizione per insalate e altri piatti per garantire una varietà di nutrienti e sapori nella dieta.
Semi di girasole sbucciati è gluten free?
I semi di girasole sbucciati sono naturalmente privi di glutine, rendendoli un’ottima opzione per chi soffre di celiachia o per coloro che scelgono di evitare il glutine nella propria dieta. Pertanto, possono essere tranquillamente utilizzati da chiunque segua una dieta senza glutine. Importante, tuttavia, verificare che nella lavorazione non ci sia stata contaminazione crociata per garantire che il prodotto ricevuto sia privo di qualsiasi traccia di glutine indesiderata.
Semi di girasole sbucciati fa ingrassare?
I semi di girasole, come parte di una dieta equilibrata e consumati in quantità ragionevoli, non dovrebbero causare un aumento di peso significativo. Ciò che è importante considerare è il loro alto contenuto calorico, che implica che una porzione troppo abbondante possa facilmente fare salire il conteggio calorico complessivo giornaliero. La chiave è quindi di includerli in modo bilanciato all’interno di un piano alimentare che tenga conto delle necessità energetiche individuali. La loro alta concentrazione di grassi insaturi li rende un’opzione salutare rispetto a grassi meno vantaggiosi, influenzando positivamente il metabolismo dei lipidi.