Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 550.02 kcal
- Carboidrati: 29.75 g
- Grassi: 43.43 g
- Proteine: 18.84 g
- Zuccheri: 1.6 g
I semi di lino sono un alimento straordinariamente ricco di nutrienti e offrono una varietà di benefici per la salute. Con una composizione particolare, essi si presentano come una fonte significativa di energia, contenendo circa 550 kcal per 100 grammi. La maggior parte delle loro calorie proviene dai grassi, che rappresentano il 43,43% della loro composizione. Di questi grassi, una componente molto importante è quella dei grassi polinsaturi, tra cui spiccano gli acidi grassi Omega-3, che rappresentano un notevole 29,6%. Questi sono noti per i loro benefici cardiovascolari e anti-infiammatori. Inoltre, i semi di lino sono altamente ricchi di fibre, con 28,12 grammi per 100 grammi, il che favorisce un buon transito intestinale e può aiutare a raggiungere un senso di sazietà duraturo. Le proteine, presenti in ragione del 18,84%, ne fanno anche una discreta fonte proteica vegetale, mentre i carboidrati sono relativamente moderati, con una contenuto di zuccheri trascurabile pari a 1,6 grammi, il che li rende adatti anche per chi desidera tenere sotto controllo il livello glicemico. Con un apporto praticamente inesistente di sodio e colesterolo assente, i semi di lino costituiscono una scelta eccellente per promuovere la salute cardiometabolica.
Semi di Lino durante la dieta chetogenica?
All’interno di una dieta chetogenica, i semi di lino trovano un posto ideale soprattutto per la loro composizione ricca di grassi sani e basso contenuto di carboidrati netti. Sebbene contengano 29,75 grammi di carboidrati per 100 grammi, la quantità di fibre è particolarmente elevata, riducendo così il contenuto di carboidrati netti, il che è fondamentale nella dieta chetogenica. Infatti, sottraendo la quantità di fibre, i carboidrati netti ammontano solo a 1,63 grammi, una quantità perfettamente compatibile con la struttura di una dieta a basso contenuto di carboidrati. Oltre a ciò, la presenza di grassi polinsaturi contribuisce ad un apporto energetico fondato sugli acidi grassi Omega-3, spesso carenti in diete di questo tipo.
Semi di Lino è gluten free?
I semi di lino sono naturalmente privi di glutine, rendendoli adatti per chi soffre di celiachia o chi vuole evitare il glutine per altre ragioni di salute. Possono essere utilizzati in vari modi, compresa la preparazione di farine da impiegare in ricette gluten-free, incrementando il profilo nutrizionale degli alimenti grazie al loro ricco contenuto di fibre e acidi grassi benefici.
Semi di Lino fa ingrassare?
I semi di lino, grazie alla loro elevata densità energetica, possono sembrare un alimento che fa ingrassare se consumati in quantità eccessiva. Tuttavia, il loro alto contenuto di fibre può effettivamente aiutare nel controllo del peso, inducendo sazietà e riducendo in tal modo l’assunzione complessiva di calorie. Poiché la maggior parte dell’energia proviene dai grassi, principalmente insaturi, la moderazione nel consumo e l’integrazione in una dieta equilibrata rendono i semi di lino un alleato prezioso per la salute, piuttosto che un alimento che favorisce un aumento di peso incontrollato. È comunque consigliabile utilizzarli con misura per evitare un apporto eccessivo di calorie.