Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 50.47 kcal
- Carboidrati: 7.62 g
- Grassi: 2.24 g
- Proteine: 1.6 g
- Zuccheri: 4.15 g
Il sugo alle verdure fatto in casa rappresenta un’ottima opzione per chi cerca di mantenere uno stile di vita salutare senza rinunciare al gusto. Osservando la composizione nutrizionale, questo condimento si dimostra piuttosto leggero, con un contenuto calorico di circa 50 calorie per 100 grammi. Questo lo rende ideale per chi desidera tenere sotto controllo l’apporto calorico senza sacrificare il piacere del palato.
Questo sugo presenta una moderata quantità di carboidrati, circa 7.62 grammi per 100 grammi, con la maggior parte di essi proveniente dagli zuccheri naturali delle verdure stesse, che ammontano a 4.15 grammi. Le proteine sono presenti in quantità ridotta, circa 1.6 grammi, sufficienti considerando che solitamente il sugo si accompagna ad altre fonti proteiche durante i pasti. Il contenuto in grassi è piuttosto basso, con 2.24 grammi di cui la maggior parte sono grassi polinsaturi e monoinsaturi, che sono considerati grassi ‘buoni’. Quindi, anche se è un alimento ricco di sapore, non aggiunge troppi grassi saturi alla dieta.
Il sodio è estremamente basso, appena 0.39 mg, il che rende questo sugo un’opzione eccellente per chi deve controllare l’apporto di sale. Il potassio, invece, è abbondante, con ben 351.23 mg; un minerale essenziale per diverse funzioni corporee. La presenza di fibre, 1.86 grammi, contribuisce a migliorare la digestione e aggiunge un ulteriore punto a favore in termini di benefici per la salute.
Sugo alle Verdure durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica prevede un basso apporto di carboidrati per sostenere lo stato di chetosi, e il sugo alle verdure può non essere totalmente compatibile a causa del suo contenuto di carboidrati, pari a 7.62 grammi per 100 grammi. Tuttavia, se questo tipo di sugo viene utilizzato in quantità limitate e in combinazione con altri alimenti a bassissimo contenuto di carboidrati, potrebbe essere integrato nella dieta chetogenica prestando attenzione alla porzione consumata. Per chi cerca alternative, una variante interessante potrebbe essere un sugo a base di pomodori a basso contenuto di carboidrati e grassi sani aggiunti, come l’olio d’oliva.
Sugo alle Verdure è gluten free?
Sì, il sugo alle verdure fatto in casa è naturalmente privo di glutine, poiché è preparato utilizzando esclusivamente ingredienti a base di verdure che non contengono questa proteina. Questo lo rende una scelta sicura e appetitosa per le persone affette da celiachia o che seguono una dieta priva di glutine. È sempre consigliabile verificare gli ingredienti utilizzati se si preferisce acquistare versioni commerciali o preconfezionate di sugo alle verdure, che potrebbero contenere addensanti o conservanti inaspettati.
Sugo alle Verdure fa ingrassare?
Considerando il profilo nutrizionale del sugo alle verdure fatto in casa, è evidente che, consumato in modo moderato, è improbabile che contribuisca significativamente all’aumento di peso. Con un basso contenuto calorico e di grassi, specialmente grassi saturi, questa salsa si dimostra una scelta intelligente per chi tiene d’occhio il proprio peso. Il contenuto di fibre aiuta a mantenere la sazietà e può supportare il controllo dell’appetito. Tuttavia, l’uso di questo sugo deve essere inquadrato nel contesto di un’alimentazione equilibrata e variegata per evitare eccessi calorici in generale.