Home » Informazioni Nutrizionali » Sugo di Tacchino (in Scatola)

Sugo di Tacchino (in Scatola)

Sugo di Tacchino (in Scatola)
Photo by Einladung_zum_Essen – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 52.53 kcal
  • Carboidrati: 5.26 g
  • Grassi: 2.17 g
  • Proteine: 2.68 g
  • Zuccheri: 0.22 g

Il sugo di tacchino in scatola rappresenta un alimento dal profilo nutrizionale piuttosto bilanciato, adatto a diverse esigenze dietetiche. Con un contenuto calorico di poco più di 52 kcal per 100 grammi, si classifica come un’opzione leggermente ipocalorica, particolarmente adatta per regimi alimentari controllati. I carboidrati presenti ammontano a 5,26 grammi, e comprendono una quantità minima di zuccheri semplici. Questo fa del sugo di tacchino un alimento dal moderato impatto glicemico, ideale per chi cerca di mantenere livelli glicemici stabili. Il contenuto proteico di 2,68 grammi contribuisce a una modesta quota proteica, utile per il mantenimento della massa muscolare ma insufficiente come fonte principale di proteine quotidiane.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Dettagliando ulteriormente le componenti del sugo di tacchino in scatola, notiamo un contenuto di grassi relativamente basso, pari a 2,17 grammi, suddiviso tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Quest’ultima categoria di grassi svolge un ruolo positivo nella dieta, poiché contribuisce a mantenere un sano rapporto lipidico nel sangue. Il colesterolo è presente in quantità marginali, con solo 2,06 mg, rendendo questo sugo adatto a chi deve limitare l’assunzione di colesterolo. Inoltre, il basso contenuto di sodio di 1,49 mg lo rende adatto anche per diete a basso consumo di sale, utile per mantenere la pressione sanguigna entro limiti normali. Il potassio, con 112,27 mg, supporta la salute cardiovascolare e la funzione muscolare.

Sugo di Tacchino durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un’elevata assunzione di grassi e una restrizione significativa di carboidrati. Analizzando i valori del sugo di tacchino, vediamo che contiene 5,26 g di carboidrati per 100 g, un quantitativo che potrebbe essere considerato elevato per i rigorosi standard chetogenici, dove spesso si limita l’assunzione giornaliera di carboidrati a meno di 20-50 grammi. Pertanto, pur essendo un alimento leggero e a basso contenuto calorico, potrebbe non essere il più adatto per una dieta chetogenica stretta. Per chi desidera seguire una dieta cheto, valutare altri sughi o condimenti a base di oli e burri chiarificati potrebbe essere un’opzione più consona.

Sugo di Tacchino è gluten free?

Il sugo di tacchino in scatola, generalmente, non richiede l’aggiunta di ingredienti contenenti glutine, rendendolo di per sé un alimento privo di glutine. Tuttavia, è sempre essenziale controllare l’etichetta per escludere contaminazioni crociate o l’inclusione di additivi e conservanti che possano contenere tracce di glutine. Pertanto, è consigliabile scegliere prodotti certificati senza glutine per essere completamente certi della loro sicurezza per chi è celiaco o sensibile al glutine.

Sugo di Tacchino fa ingrassare?

Il fatto che il sugo di tacchino abbia un contenuto calorico moderatamente basso, con soli 52,53 kcal per 100 grammi, lo rende un’opzione che di per sé non favorisce l’aumento di peso. L’importante, come sempre, è il contesto dietetico complessivo e il bilancio energetico tra entrate e uscite caloriche. Se consumato all’interno di una dieta bilanciata, dove le calorie assunte non superano il fabbisogno giornaliero, il sugo di tacchino da solo non porta all’aumento di peso. Tuttavia, come con qualsiasi alimento, il controllo delle porzioni e l’inclusione di un’ampia varietà di nutrienti nella dieta sono essenziali per il mantenimento del peso corporeo desiderato.

Valori Nutrizionali