Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 149.35 kcal
- Carboidrati: 32.64 g
- Grassi: 0.29 g
- Proteine: 3.18 g
- Zuccheri: 6.73 g
Il sushi con verdure è un alimento che presenta un profilo nutrizionale interessante e leggero, permettendo di godere di un pasto semplice e gustoso. Analizzando il contenuto calorico, il sushi con verdure fornisce circa 149.35 kcal per 100 grammi, rendendolo una scelta relativamente poco calorica se confrontato con altre varianti di sushi che includono pesce o carne. Questo alimento è caratterizzato da un alto contenuto di carboidrati, pari a 32.64 grammi, che costituiscono la maggior parte del valore energetico, grazie principalmente alla presenza del riso come ingrediente base. Le proteine sono presenti in una quantità minore, con 3.18 grammi, mentre i grassi sono quasi trascurabili, solo 0.29 grammi per 100 grammi di prodotto, di cui i grassi saturi ammontano a 0.08 grammi. Inoltre, il sushi con verdure è privo di colesterolo, e contiene quantità molto basse di sodio e un livello moderato di fibre pari a 1.34 grammi, che contribuiscono a un miglioramento delle funzioni digestive.
Sushi con Verdure durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati e un aumento del consumo di grassi sani e proteine. In questo contesto, il sushi con verdure risulta meno indicato per chi segue questo regime dietetico. Infatti, il contenuto di carboidrati di 32.64 grammi è considerevolmente alto e potrebbe compromettere lo stato di chetosi che è l’obiettivo della dieta. Una possibile alternativa per amore di chi segue la dieta chetogenica potrebbe essere la preparazione di sushi “finto”, utilizzando foglie di nori, pesce e avocado senza riso, per creare rotoli a base di verdure e proteine senza l’eccesso di carboidrati.
Sushi con Verdure è gluten free?
Nel caso del sushi con verdure, la presenza di glutine dipende principalmente dagli ingredienti utilizzati nei condimenti o eventuali salse di accompagnamento, come la salsa di soia tradizionale, che contiene glutine. Tuttavia, il riso utilizzato è naturalmente privo di glutine, rendendo il sushi di per sé adatto a una dieta gluten-free, a condizione che si usino salsa di soia senza glutine o tamari. È sempre consigliabile verificare le etichette degli ingredienti o preparare il sushi in casa per escludere ogni rischio di contaminazione.
Sushi con Verdure fa ingrassare?
Il sushi con verdure, con il suo modesto contenuto calorico e basso contenuto di grassi, è generalmente considerato un’opzione sana e leggera, e non dovrebbe contribuire in modo significativo all’aumento di peso se consumato occasionalmente e nelle giuste quantità. Tuttavia, il contenuto di carboidrati e zuccheri, rispettivamente 32.64 grammi e 6.73 grammi, suggerisce che un consumo eccessivo potrebbe portare ad un apporto calorico elevato, specialmente se accompagnato da salse zuccherate o da un pasto ricco di riso. Bilanciare il sushi con verdure con proteine e grassi sani, come l’avocado o il pesce, può mantenere l’equilibrio nutrizionale durante il pasto.