Home » Informazioni Nutrizionali » Tacchino Bianco (Tagliato in Rosticceria)

Tacchino Bianco (Tagliato in Rosticceria)

Tacchino Bianco (Tagliato in Rosticceria)
Photo by havingfunandsharing – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 107.12 kcal
  • Carboidrati: 4.34 g
  • Grassi: 1.71 g
  • Proteine: 17.59 g
  • Zuccheri: 3.62 g

Il tacchino bianco, tagliato in rosticceria, si presenta come un alimento alquanto popolare grazie alla sua leggerezza e alla versatilità in cucina. Dal punto di vista nutrizionale, il tacchino bianco è interessante soprattutto per il suo apporto proteico. Con 17.59 grammi di proteine per 100 grammi di prodotto, si rivela essere una fonte eccellente per chi è attento all’apporto proteico nella dieta, come gli sportivi o chi desidera incrementare la massa muscolare. Presenta un contenuto calorico moderato, pari a circa 107.12 kcal, il che lo rende adatto anche a chi è attento alla linea. I grassi totali sono piuttosto contenuti, con solo 1.71 grammi di cui 0.5 saturi, a vantaggio del mantenimento di buoni livelli di colesterolo. È interessante notare anche il contenuto di potassio, pari a 311.06 mg, che offre un contributo benefico alla regolazione della pressione arteriosa. I carboidrati ammontano a 4.34 grammi, includendo 3.62 grammi di zuccheri, che potrebbe essere un fattore da tenere in considerazione per le diete a basso indice glicemico o chetogeniche.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il tacchino bianco non è solo un’opzione bassa in calorie, ma anche una scelta salutare per chi cerca di controllare l’assunzione di grassi e colesterolo. Rispetto ad altre carni, infatti, il tacchino offre un’alternativa più magra. Il profilo nutrizionale del tacchino include vitamine del gruppo B, essenziali per il metabolismo energetico e la funzione cerebrale. Il contenuto di fosforo, magnesio e potassio contribuisce in modo positivo al mantenimento della salute ossea e della funzione cardiaca. Inoltre, con un numero limitato di grassi saturi e la presenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi, il tacchino supporta la salute cardiovascolare.

Tacchino Bianco durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un alto apporto di grassi e un basso apporto di carboidrati. Il tacchino bianco contiene 4.34 grammi di carboidrati per 100 grammi, che potrebbero non renderlo il miglior candidato per una dieta strettamente chetogenica, soprattutto a causa del contenuto di zuccheri pari a 3.62 grammi. Tuttavia, se integrato adeguatamente in un piano alimentare giornaliero ben bilanciato, potrebbe essere incluso in minime quantità. In alternativa, potrebbe essere utile considerare la fettina di pollo grigliata o il petto di pollo, che presentano un minore contenuto di carboidrati e zuccheri, come parte principale delle proteine da consumare.

Tacchino Bianco è gluten free?

Sì, il tacchino bianco è naturalmente privo di glutine, il che lo rende una scelta eccellente per coloro che seguono una dieta senza glutine. È importante accertarsi che il condimento e l’eventuale manipolazione nella rosticceria non introducano contaminazioni crociate con alimenti che contengono glutine, per garantire che il prodotto finale rimanga sicuro per i celiaci.

Tacchino Bianco fa ingrassare?

Il tacchino bianco è considerato un alimento a basso contenuto calorico e ricco di proteine, quindi, consumato nelle giuste quantità, non è probabile che contribuisca all’aumento di peso. Essendo basso in grassi e contenente una quantità moderata di carboidrati, è adatto a una dieta equilibrata per il controllo del peso. Tuttavia, come qualsiasi altro alimento, l’attenzione alla porzione è fondamentale. Un consumo eccessivo, soprattutto se associato a condimenti grassi o accompagni ipercalorici, potrebbe contribuire ad un bilancio calorico positivo e quindi all’accumulo di grasso corporeo.

Valori Nutrizionali