Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 131.84 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 2.73 g
- Proteine: 26.94 g
- Zuccheri: 0 g
La tilapia è un pesce magro appartenente alla famiglia dei ciclidi e rappresenta una scelta popolare in moltissime diete per le sue eccellenti proprietà nutrizionali. A livello calorico, offre 131.84 kcal per 100 grammi, configurandosi come un alimento a basso contenuto energetico ideale per chi è intento a controllare l’apporto calorico nella propria dieta. Notoriamente assente di carboidrati, la tilapia si presenta come un’ottima opzione per chi ha necessità o desiderio di ridurre i carboidrati nel proprio regime alimentare.
A livello proteico, la tilapia non delude affatto, con un contributo significativo di circa 26.94 grammi di proteine per porzione, rendendola un’eccellente fonte di proteine complete, essenziali per la costruzione e la riparazione muscolare. I grassi presenti nella tilapia sono piuttosto moderati, ammontando a 2.73 grammi, con una ripartizione tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi che hanno valenza nutrizionale considerabile, poiché i polinsaturi e monoinsaturi sono comunemente noti per essere salutari per il cuore.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La tilapia risulta essere un’ottima fonte di nutrienti essenziali come il potassio, che raggiunge i 391.4 mg per ogni 100 grammi di prodotto, contribuendo così alla regolazione della pressione sanguigna e al supporto del funzionamento muscolare e nervoso. Inoltre, è caratterizzata da un basso contenuto di sodio, appena 0.15 mg, un parametro interessante per chi è attento alla salute cardiovascolare. L’assenza di fibre e zuccheri cala il rischio di potenziali fluttuazioni glicemiche, mantenendo il cibo stabile in termini di risposta insulinica.
La Tilapia durante la dieta chetogenica?
La tilapia è particolarmente compatibile con la dieta chetogenica poiché è priva di carboidrati e ricca di proteine. Grazie al suo contenuto relativamente basso di grassi, potrebbe necessitare l’aggiunta di grassi sani, come l’olio d’oliva o il burro chiarificato, per mantenere un equilibrio lipidico conforme alle esigenze dietetiche della chetogenica.
La Tilapia è gluten free?
La tilapia è naturalmente priva di glutine, rendendola un’ottima scelta per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, va prestata attenzione al metodo di preparazione poiché ingredienti aggiuntivi durante la cottura potrebbero introdurre glutine, pertanto cucinare la tilapia in modo semplice è sempre consigliabile.
La Tilapia fa ingrassare?
Con un contenuto calorico moderato e un’assenza di carboidrati, la tilapia difficilmente contribuisce all’aumento ponderale se inclusa in una dieta equilibrata e in porzioni adeguate. Essendo ricca di proteine, promuove una sensazione di sazietà che può aiutare nel controllo del peso. Tuttavia, il modo in cui viene cucinata può influenzare notevolmente il suo impatto calorico; quindi è consigliabile optare per metodi di cottura a basso contenuto di grassi, come la griglia o la cottura al vapore, per mantenere sotto controllo l’apporto calorico totale.