Home » Informazioni Nutrizionali » Torrone dei Morti

Torrone dei Morti

Torrone dei Morti
Photo by NoName_13 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 538.7 kcal
  • Carboidrati: 56.12 g
  • Grassi: 32.74 g
  • Proteine: 6.65 g
  • Zuccheri: 48.28 g

Il Torrone dei Morti è un dolce tradizionale particolarmente diffuso nel Sud Italia, molto apprezzato durante il periodo delle festività dedicate alla commemorazione dei defunti. Questo alimento, dal punto di vista nutrizionale, presenta un valore energetico elevato, con circa 538,7 kcal per 100 grammi. Gran parte di queste calorie proviene dai carboidrati, che costituiscono circa 56,12 grammi su 100 di prodotto, di cui la maggior parte sono zuccheri semplici, ben 48,28 grammi. Questa caratteristica rende il torrone un dolce decisamente ricco di energia rapida, ideale per brevi momenti di golosità ma non eccessivamente adatto a chi deve monitorare l’assunzione di zuccheri.

Torrone dei Morti durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un ridottissimo apporto di carboidrati, concentrando l’energia derivante dall’alimentazione principalmente attraverso grassi e proteine. Il Torrone dei Morti non è facilmente integrabile in questo tipo di regime alimentare, data la sua alta concentrazione di carboidrati, pari a 56,12 grammi per 100 grammi di prodotto, che lo rendono piuttosto inadatto a mantenere uno stato di chetosi. Tuttavia, per chi desidera indulgere in un dolce simile, potrebbe cercare delle alternative low-carb, come torroni preparati con dolcificanti che non contengano zucchero o versioni a base di cioccolato fondente con alta percentuale di cacao e frutta secca.

Torrone dei Morti è gluten free?

Normalmente, il Torrone dei Morti non contiene glutine tra i suoi ingredienti principali, che generalmente includono zucchero, cioccolato, e frutta secca. Tuttavia, è sempre fondamentale controllare l’etichetta dei singoli prodotti o chiedere specifiche del prodotti artigianali perché talvolta possono includere ingredienti che vengono contaminati da glutine durante la lavorazione, o varianti che potrebbero incorporare cereali. Quindi, per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine, è prudente verificare sempre la presenza della dicitura “gluten free” sull’etichetta.

Torrone dei Morti fa ingrassare?

Data la sua alta densità calorica, il Torrone dei Morti può sicuramente contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive e senza moderazione. Con 538,7 kcal per 100 grammi, comporta un’importante assunzione calorica che, se non bilanciata con un appropriato dispendio energetico, può portare ad un surplus calorico e quindi ad un aumento di peso nel tempo. È comunque perfettamente possibile includere il torrone nella propria dieta se consumato con attenzione alle porzioni e in un contesto bilanciato che preveda un adeguato livello di attività fisica. Inoltre, il basso contenuto di sodio e la presenza di fibre possono contribuire a una dieta bilanciata.

Valori Nutrizionali