Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 252.35 kcal
- Carboidrati: 34.51 g
- Grassi: 12.26 g
- Proteine: 2.79 g
- Zuccheri: 0 g
La torta di mirtilli è un dessert tipico che coniuga la dolcezza della pasta con il sapore leggermente acidulo dei mirtilli. Analizzandone la composizione nutrizionale, scopriamo che per 100 grammi, la torta di mirtilli fornisce circa 252.35 kcal, una quota significativa per un alimento da dessert. È importante notare l’equilibrio tra i macronutrienti: il contenuto di carboidrati si attesta intorno a 34.51 g, rendendola una fonte primaria di energia immediata. I grassi totali sono presenti in una quantità di 12.26 g, con una composizione varia tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 3 g, 3.18 g, e 5.28 g. Questo mix contribuisce al gusto ricco della torta. Le proteine sono presenti in quantità modesta, con 2.79 g, contribuendo solo in parte al fabbisogno giornaliero. Significativa è l’assenza di colesterolo, un aspetto positivo per chi preferisce un’alimentazione a basso contenuto di grassi animali. La torta è anche povera di sodio, con solo 0.48 mg, mentre il potassio è presente in 51.5 mg, un minerale utile per molte funzioni corporee.
Torta di Mirtilli durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è conosciuta per il suo approccio low-carb e high-fat, studiato per indurre lo stato di chetosi nel corpo. La torta di mirtilli, essendo un alimento ricco di carboidrati (34.51 g per 100 g), non è l’ideale per chi segue questo tipo di dieta. Infatti, il contenuto di carboidrati supera di gran lunga il limite giornaliero consentito nella chetogenica, che solitamente varia tra i 20 e i 50 g di carboidrati totali. Tuttavia, per chi non vuole rinunciare al gusto fruttato dei mirtilli, esistono delle alternative. Si può considerare la preparazione di versioni cheto-friendly del dolce, utilizzando farine di mandorle al posto di quelle tradizionali di grano, dolcificanti naturali come l’eritritolo invece dello zucchero e incrementando il contenuto di grassi con burro di qualità o olio di cocco. Questi adattamenti possono rendere la torta di mirtilli più adeguata alle esigenze di una dieta chetogenica.
Torta di Mirtilli è gluten free?
La tradizionale ricetta della torta di mirtilli prevede l’utilizzo di farina di grano, la quale contiene glutine. Pertanto, le versioni comuni di questo dolce non possono essere considerate gluten free. Tuttavia, per coloro che seguono una dieta priva di glutine, sia per scelta o per necessità medica come nel caso della celiachia, esistono numerose alternative. È possibile preparare una torta di mirtilli senza glutine utilizzando farine di riso, mandorle, o altre farine senza glutine disponibili sul mercato. Queste varianti mantengono il sapore caratteristico della torta di mirtilli, permettendo anche a chi ha intolleranze o allergie al glutine di godere di questo delizioso dessert.
Torta di Mirtilli fa ingrassare?
Come per molti dessert, la torta di mirtilli può influire sull’apporto calorico complessivo e contribuisce al guadagno di peso se consumata in eccesso. Con 252.35 kcal per 100 g, il suo consumo regolare e non moderato può eccedere il fabbisogno energetico giornaliero, specialmente se in aggiunta ad una dieta già caloricamente densa. Tuttavia, consumata con moderazione e integrata in una dieta bilanciata, una piccola porzione di torta di mirtilli può certamente essere parte di un’alimentazione equilibrata. Tenendo conto che è povera di sodio e priva di colesterolo, è relativamente più salutare rispetto ad altre opzioni di dessert ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri raffinati. La chiave sta nel controllo delle porzioni e nel bilanciamento complessivo dell’alimentazione quotidiana.