Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 185.4 kcal
- Carboidrati: 27.95 g
- Grassi: 6.32 g
- Proteine: 4.87 g
- Zuccheri: 15.03 g
La torta di riso è un dolce dalle origini semplici, ma dal sapore delizioso, che presenta un’interessante composizione nutrizionale. Per ogni 100 grammi, la torta di riso contiene all’incirca 185.4 calorie, il che la rende una scelta moderatamente calorica. A livello di macronutrienti, prevalgono i carboidrati, con una presenza di 27.95 grammi, seguiti dai grassi, che ammontano a 6.32 grammi. Interessante è la varietà dei tipi di grassi: dai saturi, che costituiscono 2.59 grammi del totale, ai polinsaturi e monoinsaturi, presenti rispettivamente con 1.14 e 1.82 grammi. Nonostante la sua natura dolce, il contenuto proteico non è da sottovalutare, con 4.87 grammi di proteine per porzione, offrendo così un apporto sostanziale per un dolce. Si rilevano inoltre 15.03 grammi di zuccheri. La presenza di fibre è più modesta, con 1.14 grammi, mentre il contenuto di sodio è trascurabile a soli 0.25 mg, suggerendo una bassa incidenza in termini di salinità complessiva. Il potassio, essenziale per la funzione muscolare e cardiaca, è rappresentato da 183.34 mg, mentre il colesterolo è presente in quantità di 58.71 mg per porzione.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La torta di riso offre un apporto bilanciato di carboidrati complessi, che la rendono una buona fonte di energia prolungata, utile per chi desidera uno snack dolce ma che non innalzi troppo rapidamente il livello di zuccheri nel sangue. La presenza di potassio contribuisce a sostenere la funzionalità cardiaca e muscolare, mentre il contenuto proteico può contribuire al senso di sazietà. Tuttavia, il colesterolo e i grassi saturi impongono una certa moderazione nel consumo, specialmente per chi segue diete ipolipemizzanti.
Torta di Riso durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un ridotto apporto di carboidrati per promuovere lo stato di chetosi e la torta di riso, con i suoi quasi 28 grammi di carboidrati per 100 grammi, non rientra nei parametri tipici di questa dieta. Ciò nonostante, le persone che seguono una dieta chetogenica e desiderano un’alternativa possono considerare dolci a base di farina di mandorle o cocco, che mantengono un contenuto di carboidrati più basso e facilmente gestibile.
Torta di Riso è gluten free?
Tradizionalmente, la torta di riso è priva di glutine se preparata esclusivamente con riso, latte, zucchero e uova. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare la lista degli ingredienti o preparare la torta in casa per garantire l’assenza di contaminazioni con glutine, specialmente per chi soffre di celiachia o gluten sensitivity.
Torta di Riso fa ingrassare?
Il consumo di torta di riso, come di qualsiasi altro alimento, va inserito all’interno di un regime alimentare equilibrato. Con 185.4 calorie per 100 grammi, non è eccessivamente calorica; tuttavia, il suo contenuto zuccherino è da tenere in considerazione per chi monitora l’apporto calorico per il controllo del peso. Inserire la torta di riso in occasione di una colazione o uno spuntino può essere un’opzione piacevole, ma da consumare con moderazione per chi desidera mantenersi in forma, complice anche il suo contenuto di grassi saturi e colesterolo.