Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 398.61 kcal
- Carboidrati: 83.95 g
- Grassi: 2.89 g
- Proteine: 8.45 g
- Zuccheri: 0.91 g
Le torte di riso integrale si presentano come un alimento semplice ma altamente nutriente, soprattutto considerando il loro profilo nutrizionale. Sono particolarmente conosciute per il loro contenuto calorico complessivo, pari a 398.61 kcal per 100 grammi. Questo è un fattore da considerare poiché, se da un lato indica una discreta densità energetica, dall’altro suggerisce un contributo significativo al fabbisogno energetico giornaliero. I carboidrati costituiscono la maggior parte delle calorie, con un apporto di 83.95 grammi, supportando una fornitura energetica rapida ed efficace. Per quanto riguarda le proteine, le torte di riso integrale offrono 8.45 grammi di proteine per 100 grammi, una quantità moderata che può contribuire a soddisfare il fabbisogno proteico quotidiano.
Nonostante il basso contenuto di grassi (2.89 grammi), queste torte hanno un profilo di grassi ben bilanciato, con prevalenza di grassi polinsaturi, che ammontano a 1.02 grammi. I grassi saturi rappresentano solo 0.59 grammi, un quantitativo ridotto che le rende salutari per il cuore. È importante sottolineare l’assenza di colesterolo, che facilita l’inclusione di questo alimento in diete specifiche per la gestione del colesterolo nel sangue. Il contenuto di fibre è stato determinato in 4.33 grammi per 100 grammi, il che promuove la salute intestinale e può aiutare a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, grazie al lento rilascio di zuccheri, indicato anche dalla presenza di zuccheri naturali piuttosto bassi, pari a 0.91 grammi.
Quanto ai micronutrienti, il potassio risulta essere 298.7 mg per 100 grammi, contribuendo così al mantenimento di adeguati livelli di pressione sanguigna ed equilibrio elettrolitico.
Torte di Riso Integrale durante la dieta chetogenica?
Le torte di riso integrale non rappresentano un’opzione ideale per chi segue una dieta chetogenica, principalmente a causa del loro elevato contenuto di carboidrati. Con quasi 84 grammi di carboidrati per 100 grammi, superano nettamente il limite quotidiano di carboidrati suggerito dalla maggior parte delle diete chetogeniche, le quali solitamente ne prevedono solo 20-50 grammi al giorno. Questo significa che consumare anche una porzione moderata interferirebbe con lo stato di chetosi. Per chi cerca alternative chetogeniche, le gallette di semi di chia o i cracker di semi di lino possono offrire una buona alternativa, in quanto tendono ad avere un contenuto di carboidrati molto più basso.
Torte di Riso Integrale sono gluten free?
Un grande vantaggio delle torte di riso integrale è che sono naturalmente prive di glutine, il che le rende adatte al consumo da parte di persone con celiachia o intolleranza al glutine. Il riso integrale, a differenza di molti altri cereali, non contiene questa proteina, pertanto le torte di riso integrale possono essere incluse senza problemi in un regime alimentare privo di glutine. Ciò le rende una scelta pratica e versatile come snack o come parte di un pasto più elaborato, senza compromettere la sicurezza dei soggetti sensibili al glutine.
Torte di Riso Integrale fa ingrassare?
Le torte di riso integrale, come ogni alimento, se consumate in eccesso potrebbero contribuire all’aumento di peso dovuto alla loro densità calorica elevata e al sostanzioso apporto di carboidrati. Tuttavia, se inserite in una dieta equilibrata, rappresentano un’alternativa più salutare rispetto ad altri snack ad alto contenuto calorico e grasso. Il loro moderato contenuto di proteine e fibre può contribuire al senso di sazietà, aiutando a controllare l’appetito. È comunque fondamentale valutare il consumo di torte di riso integrale nel contesto dell’intero piano alimentare, considerando le esigenze caloriche individuali e bilanciando l’apporto di macronutrienti per prevenire un eccessivo apporto calorico complessivo.