Home » Informazioni Nutrizionali » Tortellini di Carne

Tortellini di Carne

Tortellini di Carne
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 198.79 kcal
  • Carboidrati: 17.89 g
  • Grassi: 7.88 g
  • Proteine: 13.02 g
  • Zuccheri: 0.33 g

I tortellini di carne rappresentano un simbolo della cucina tradizionale italiana, con una composizione nutrizionale equilibrata che si adatta bene a vari regimi alimentari. Analizzando i loro valori nutrizionali per 100 grammi, spiccano le 198.79 kcal, che li collocano tra gli alimenti relativamente densi di energia, caratteristica tipica della pasta ripiena. I carboidrati, pari a 17.89 g, costituiscono una parte significativa dell’apporto calorico, insieme a una quota di proteine pari a 13.02 g. Questo li rende una buona fonte di proteine, utili per mantenere la massa muscolare e per chi segue una dieta bilanciata. I grassi totali si attestano a 7.88 g, con una presenza di grassi saturi di 2.81 g, grassi monoinsaturi di 3.03 g, e grassi polinsaturi di 1.16 g. Queste proporzioni lipidiche offrono una distribuzione abbastanza favorevole, poiché includono grassi monoinsaturi, ritenuti benefici per la salute cardiovascolare. Tuttavia, il loro contenuto di colesterolo è piuttosto elevato, pari a 129.78 mg, un aspetto da considerare per chi deve monitorare l’apporto giornaliero di colesterolo. Il contenuto di sodio è piuttosto basso, ma le fibre e gli zuccheri sono presenti in ridotte quantità rispettivamente con 0.62 g e 0.33 g. L’apporto di potassio presente nei tortellini di carne è di 127.72 mg, il che contribuisce, seppur in minima parte, all’assunzione giornaliera di questo minerale essenziale per la funzione muscolare e la regolazione dei fluidi nel corpo.

Tortellini di Carne durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica predilige alimenti a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, una combinazione che i tortellini di carne non sono in grado di soddisfare appieno, a causa della loro dose di 17.89 g di carboidrati per 100 grammi. Per coloro che seguono un regime cheto, questi carboidrati eccedono la quantità giornaliera generalmente concessa. Pertanto, i tortellini di carne non sono considerati ideali per questa dieta. Tuttavia, esistono alternative nella forma di pasta a bassa densità di carboidrati, come quella realizzata con farina di mandorle o sostituti vegetali come gli zoodles (noodles di zucchine), che possono essere ripieni o conditi in modo simile per simulare il tipico piatto della tradizione emiliana.

Tortellini di Carne è gluten free?

Purtroppo, i tortellini di carne tradizionali non sono adatti per chi deve evitare il glutine, in quanto la pasta viene realizzata con farina di grano tenero, un ingrediente che contiene glutine. Tuttavia, grazie alla crescente domanda di opzioni alimentari senza glutine, è possibile trovare versioni alternative dei tortellini di carne assemblati con farine senza glutine come farina di mais, riso o quinoa. Queste opzioni permettono anche a chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine di godere di questo piatto tipico della cucina italiana senza rischi per la salute.

Tortellini di Carne fa ingrassare?

Vale la pena considerare che nessun alimento di per sé causa aumento di peso se consumato in un contesto di dieta equilibrata. Con 198.79 kcal per 100 grammi e un apporto significativo di proteine e grassi, i tortellini di carne offrono energia e nutrimento. Tuttavia, il loro consumo in eccesso può contribuire al surplus calorico che, nel tempo, potrebbe portare ad un aumento di peso. La moderazione è essenziale, specialmente se si cerca di mantenere o perdere peso corporeo. Considerata la loro densità calorica, è consigliabile bilanciarli con alimenti più leggeri, ricchi di fibre e micronutrienti, come le verdure. Inoltre, delle piccole porzioni possono soddisfare il palato e nutrire senza compromettere gli obiettivi di salute.

Valori Nutrizionali