Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 207.03 kcal
- Carboidrati: 12.76 g
- Grassi: 10.81 g
- Proteine: 14.06 g
- Zuccheri: 0.89 g
Il tortino di pesce è un piatto delizioso che offre un’interessante combinazione di nutrienti. Ogni 100 grammi di questo alimento forniscono circa 207 kcal, un equilibrio che lo rende una scelta energetica moderata. La sua composizione nutrizionale include circa 12.76 grammi di carboidrati, il che significa che è relativamente basso in carboidrati rispetto ad altri piatti di pasta o farinacei. Questo tortino fornisce anche 14.06 grammi di proteine, che lo rendono una buona fonte di questo macronutriente essenziale per la riparazione e la crescita dei tessuti muscolari.
I grassi nel tortino di pesce ammontano a 10.81 grammi per 100 grammi, con una suddivisione tra grassi saturi (2.32 g), polinsaturi (3.19 g) e monoinsaturi (4.56 g). Questa gamma di grassi suggerisce che il tortino offre una buona quantità di grassi insaturi, che sono considerati favorevoli per la salute cardiovascolare. Il contenuto di colesterolo, pari a 56.65 mg, è presente in quantità moderate.
Il contenuto di fibre nel tortino di pesce è piuttosto basso, con appena 0.93 grammi per 100 grammi, rendendo importante il bilanciamento con altre fonti alimentari ricche di fibre. Lo zucchero è presente in quantità limitate (0.89 g), il che può essere vantaggioso per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri. Infine, per quanto riguarda le vitamine e i minerali, il tortino di pesce è particolarmente ricco di potassio (449.08 mg), un minerale essenziale per la funzione nervosa e muscolare, mentre il sodio è presente in quantità quasi trascurabili (0.73 mg).
Tortino di Pesce durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un’assunzione molto bassa di carboidrati e alta di grassi. Considerando la quantità di carboidrati nel tortino di pesce, che è 12.76 g per 100 g, questo piatto potrebbe non essere la scelta ideale per chi sta seguendo una dieta strettamente chetogenica. Tuttavia, potrebbe trovare posto in versioni meno restrittive della dieta, purché venga bilanciato correttamente con altri alimenti ad alto contenuto di grassi e molto bassi in carboidrati. Per chi desidera mantenere la dieta chetogenica, una valida alternativa potrebbe essere sostituire parte del tortino con pesce grigliato puro, accompagnato da verdure a basso contenuto di carboidrati come gli spinaci o i broccoli.
Tortino di Pesce è gluten free?
Il tortino di pesce può essere preparato in diverse varianti, alcune delle quali potrebbero contenere ingredienti contenenti glutine, come farina o pangrattato. Pertanto, non si può affermare con certezza che tutti i tortini di pesce siano privi di glutine. Chi ha intolleranze o allergie al glutine dovrebbe controllare attentamente gli ingredienti o optare per preparazioni appositamente etichettate come “gluten free”. In alternativa, è possibile preparare il tortino usando ingredienti naturalmente privi di glutine, come farina di mandorle o pangrattato senza glutine.
Tortino di Pesce fa ingrassare?
Il potenziale del tortino di pesce di influire sull’aumento di peso dipende dalle porzioni consumate e dal contesto dietetico generale. Con 207 kcal per 100 grammi, è un alimento con una densità calorica relativamente moderata. Equilibrato con altri componenti dietetici e consumato con moderazione, difficilmente costituisce un rischio significativo di aumento di peso. Tuttavia, per chi segue una dieta ipocalorica o necessita di controllare l’apporto calorico (per esempio per perdere peso), è essenziale considerare le calorie complessive e dimensionare le porzioni di conseguenza. Un tortino di pesce può certamente far parte di un piano alimentare equilibrato, specialmente se abbinato a verdure e insalate per un pasto completo e bilanciato nutritivamente.