Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 199.82 kcal
- Carboidrati: 0.96 g
- Grassi: 15.14 g
- Proteine: 13.97 g
- Zuccheri: 0.86 g
L’uovo all’occhio di bue è un alimento che, dal punto di vista nutrizionale, offre un interessante apporto proteico, con circa 14 grammi di proteine per 100 grammi. Questo lo rende una fonte significativa di aminoacidi essenziali, i mattoni fondamentali per la costruzione e riparazione dei tessuti corporei. I grassi rappresentano una componente importante, con oltre 15 grammi totali, suddivisi tra saturi, polinsaturi e monoinsaturi, i quali svolgono diverse funzioni fisiologiche tra cui il supporto alla membrana cellulare e il metabolismo energetico. È particolarmente ricco di colesterolo, raggiungendo quasi 470 mg per 100 grammi, una quantità che da un lato supporta la sintesi di ormoni steroidei e vitamina D, dall’altro richiede attenzione nei regimi alimentari in cui il colesterolo è una preoccupazione. Il contenuto di carboidrati è piuttosto basso, meno di un grammo, rendendolo un alimento quasi privo di zuccheri. L’uovo all’occhio di bue è anche una buona fonte di potassio, importante per l’equilibrio idrico e la funzione neuromuscolare, mentre il sodio è presente solo in tracce, il che lo rende ideale in diete iposodiche.
Uovo all’occhio di bue durante la dieta chetogenica?
In una dieta chetogenica, dove la riduzione dei carboidrati è fondamentale, l’uovo all’occhio di bue si adatta perfettamente grazie al suo basso contenuto di carboidrati (meno di 1 grammo per 100 g) e al buon contenuto di grassi. Questo lo rende una scelta popolare per chi desidera mantenere uno stato di chetosi, in cui il corpo utilizza i grassi come principale fonte di energia. Mentre le proteine e i grassi supportano gli obiettivi chetogenici, è opportuno considerare il colesterolo nella pianificazione complessiva della dieta, soprattutto per coloro che hanno bisogno di gestire i livelli di lipidi nel sangue. In alternativa, per coloro che desiderano ridurre il colesterolo mantenendo basso l’apporto di carboidrati, potrebbe essere utile consumare più frequentemente albumi, che contengono meno grassi e colesterolo rispetto al tuorlo.
Uovo all’occhio di bue è gluten free?
Sì, le uova, tra cui anche l’uovo all’occhio di bue, sono naturalmente prive di glutine. Questo le rende perfettamente adatte a persone con celiachia o sensibilità al glutine. È comunque importante preparare le uova in ambienti che non siano contaminati da alimenti contenenti glutine, per evitare la contaminazione crociata. L’inclusione di uova nella dieta senza glutine può aiutare ad assicurare un apporto proteico adeguato e un valido supporto nutrizionale, mantenendo allo stesso tempo varietà nei pasti.
Uovo all’occhio di bue fa ingrassare?
L’idea che l’uovo all’occhio di bue possa far ingrassare dipende più dal contesto alimentare generale e dalle porzioni che dal singolo alimento. Con circa 200 calorie per 100 grammi, rappresenta una fonte calorica moderata se consumato con moderazione nell’ambito di una dieta equilibrata. I grassi presenti contribuiscono a una sensazione di sazietà, che può aiutare a ridurre la voglia di snack ipercalorici nel corso della giornata. Importante però è considerare il metodo di cottura; l’aggiunta di burro o olio per la cottura può significativamente aumentare l’apporto calorico. In una dieta densa di nutrienti e bilanciata, l’uovo può effettivamente aiutare a mantenere uno stile di vita sana anziché contribuire all’aumento di peso, sempre che venga associato a una regolare attività fisica e ad un consumo calorico appropriato alle esigenze personali.