Vermentino

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 84.46 kcal
  • Carboidrati: 2.39 g
  • Grassi: 0 g
  • Proteine: 0.08 g
  • Zuccheri: 0.5 g

Il Vermentino, un noto vino bianco dell’Italia, presenta un profilo nutrizionale particolare. Con una quantità di calorie contenuta, per 100 grammi di prodotto, questo vino apporta circa 84.46 kcal, rendendolo una scelta calorica moderata rispetto ad altre bevande alcoliche. I carboidrati sono presenti in misura di 2.39 grammi, costituendo il contributo principale all’apporto calorico. Le proteine e i grassi sono praticamente assenti, con tracce quasi invisibili, con rispettivamente 0.08 grammi e 0 grammi, mentre non si rinvengono grassi saturi, polinsaturi o monoinsaturi. Il Vermentino, perciò, può essere definito un vino a basso contenuto di sostanze nutrizionalmente rilevanti quali proteine e grassi, ma apporta una quantità piccola di zucchero, pari a 0.5 grammi. Per quanto riguarda i minerali, il potassio è presente in misura di 37.08 mg, mentre sodio e colesterolo sono completamente assenti, il che può rappresentare un vantaggio per chi deve monitorare l’assunzione di queste sostanze.

Vermentino durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati, generalmente non più di 20-50 grammi al giorno. Con 2.39 grammi di carboidrati per 100 ml, consumare Vermentino con moderazione potrebbe comunque essere compatibile con questo tipo di dieta, a patto che l’assunzione totale giornaliera di carboidrati rientri nei limiti previsti. Tuttavia, è fondamentale considerare che il vero obiettivo della dieta chetogenica è raggiungere uno stato di chetosi, e le bevande alcoliche, anche se non contenute in zuccheri, potrebbero interferire processi metabolici se consumate in quantità eccessive. Qualora si preferisca evitare l’alcol, alternative come il tè verde o altre bevande a zero carboidrati sono consigliabili nel contesto di una dieta chetogenica rigorosa.

Vermentino è gluten free?

Essendo un prodotto vitivinicolo, il Vermentino è naturalmente privo di glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come grano, orzo e segale ma non nelle uve o nel processo di fermentazione del vino, rendendolo sicuro per le persone affette da celiachia o da intolleranza al glutine. Tuttavia, chiunque debba mantenere una dieta senza glutine dovrebbe sempre verificare l’etichettatura e confermare che non vi siano stati processi di contaminazione nel prodotto specifico.

Vermentino fa ingrassare?

Il consumo moderato di Vermentino, come di qualunque altra bevanda alcolica, non dovrebbe portare a un aumento di peso significativo, soprattutto grazie alla sua bassa densità calorica rispetto a molte altre bevande alcoliche. Tuttavia, è importante tenere conto delle calorie totali assunte nella giornata; piccoli contributi calorici possono accumularsi nel tempo. L’alcol può anche ridurre la capacità del nostro corpo di bruciare i grassi efficientemente e incrementare l’appetito, portando potenzialmente a un consumo eccessivo di calorie. Pertanto, godersi il Vermentino in maniera responsabile e all’interno di una dieta bilanciata è fondamentale per evitare effetti indesiderati sul mantenimento del peso.

Valori Nutrizionali