Home » Informazioni Nutrizionali » Wafer alla Vaniglia (Alto Contenuto di Grassi)

Wafer alla Vaniglia (Alto Contenuto di Grassi)

Wafer alla Vaniglia (Alto Contenuto di Grassi)
Photo by Ragabz – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 487.19 kcal
  • Carboidrati: 73.24 g
  • Grassi: 19.99 g
  • Proteine: 4.43 g
  • Zuccheri: 0 g

I wafer alla vaniglia sono un alimento dolce e croccante molto amato da numerose persone per il loro gusto delicato e la consistenza leggera. Tuttavia, dal punto di vista nutrizionale, presentano alcune caratteristiche specifiche che vanno considerate, soprattutto se si guarda alla qualità della dieta complessiva. In una porzione di 100 grammi, questi wafer contengono circa 487.19 kcal, il che li rende abbastanza calorici. Questo valore energetico è in gran parte dovuto all’elevato contenuto di carboidrati, che si attesta sui 73.24 grammi. Inoltre, i wafer alla vaniglia presentano un contenuto di proteine piuttosto basso, solamente 4.43 grammi, mentre sono relativamente ricchi di grassi, con 19.99 grammi. Vale la pena notare la presenza di grassi saturi (5.09 g), ma anche una buona quantità di grassi monoinsaturi (11.42 g), considerati generalmente più salutari per il cuore. Infine, il sodio è presente in quantità quasi trascurabili (0.79 mg), mentre il potassio si trova in misura leggermente più elevata (110.21 mg), insieme a 2.06 grammi di fibre.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I wafer alla vaniglia, come la maggior parte dei biscotti e snack dolci, non spiccano per il loro profilo nutrizionale benefico. Tuttavia, l’apprezzabile concentrazione di grassi monoinsaturi contribuisce a fornire alcuni vantaggi per la salute cardiovascolare, specie se consumati con moderazione. La presenza di fibre, seppur minima, può avere un effetto leggermente positivo sulla digestione. L’aspetto di maggior importanza rimane comunque legato al controllo delle porzioni e al contesto della dieta complessiva. Essi possono essere parte di un’alimentazione equilibrata, purché la loro assunzione sia moderata e bilanciata da altri alimenti ricchi di nutrienti essenziali.

Wafer alla Vaniglia durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica prevede un ridottissimo apporto di carboidrati, il che rende i wafer alla vaniglia poco adatti a essere inclusi in un tale approccio nutrizionale. Infatti, con 73.24 grammi di carboidrati per 100 grammi, il loro consumo supererebbe facilmente il limite giornaliero previsto dalla chetogenica, che solitamente è inferiore a 50 grammi di carboidrati al giorno. Per chi segue questo tipo di alimentazione, un’alternativa potrebbe essere quella di preparare dei dolci low-carb, come biscotti a base di farina di mandorle o dolcificati con edulcoranti senza carboidrati.

Wafer alla Vaniglia è gluten free?

Solitamente, i wafer alla vaniglia non sono privi di glutine in quanto sono principalmente prodotti con farine di frumento, che contengono naturalmente questa proteina. Tuttavia, nel mercato attuale è possibile trovare versioni gluten-free, realizzate appositamente per chi deve seguire un’alimentazione priva di glutine. È importante leggere attentamente le etichette per verificare l’assenza di tracce del glutine e assicurarsi che il prodotto sia sicuro per i celiaci o per chi ha una sensibilità al glutine.

Wafer alla Vaniglia fa ingrassare?

Il consumo di wafer alla vaniglia, se effettuato in quantità eccessive, può certamente contribuire all’aumento di peso. Questo è dovuto al loro elevato contenuto calorico e di zuccheri, che può aumentare l’apporto calorico giornaliero ben oltre il consumo energetico di una persona. La chiave è la moderazione: includere questo tipo di alimento dolce in piccole quantità all’interno di una dieta bilanciata può permetterne il godimento senza eccessivo rischio di aumento di peso. Tuttavia, è cruciale abbinare tale consumo a uno stile di vita attivo e considerare sempre la densità calorica degli altri alimenti assunti durante la giornata.

Valori Nutrizionali