La Käsekuchen è una torta tedesca al formaggio molto simile alla cheesecake. Viene preparata con una base di pasta frolla ed un ripieno al formaggio, coperto da una dolcissima salsa ai frutti di bosco. Dal sapore acidulo (che ricorda vagamente il gusto dello yogurt bianco), la Käsekuchen, ricoperta di glassa ai frutti di bosco, piacerà di sicuro a grandi e piccini. La ricetta è stata preparata con l'ausilio del Bimby, ma il procedimento può tranquillamente essere eseguito a mano. Gli ingredienti e le dosi rispettano quelli della ricetta tradizionale tedesca, tramandatami da mia zia.
Preparazione 30 min
Cottura 30 min
Tempo totale 60 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 8 persone
Voto 4/5
Ingredienti
- – PASTA FROLLA –
- burro a temp. ambiente 80 gr
- farina 00 250 gr
- zucchero 80 gr
- sale 1
- uovo 1
- – RIPIENO –
- formaggio quark 500 gr
- uova 3
- preparato per budino alla vaniglia 1
- olio di semi 1 tazzina
- zucchero 170 gr
- latte 500 ml
- sale 1 pizzico
- – GLASSA –
- marmellata di frutti di bosco 5 cucchiai
- limoncello 1/2 bicchierino
- acqua 1 bicchierino
- colla di pesce 2 fogli
Istruzioni
-
Istruzioni
Procedimento preparazione delle Kasekuchen
Come preparare la PASTA FROLLA
Iniziamo a preparare la frolla. Nel boccale adagiamo lo zucchero e la scorza di limone biologico. Polverizziamo tutto per 10 sec. vel.8.
Riuniamo sul fondo il composto con la spatola e aggiungiamo la farina, le uova, il burro ed un pizzico di sale. Impastiamo per 20 sec. vel.5.
Compattiamo l’impasto con le mani formando un panetto che va riposto in frigo (nella pellicola trasparente) per almeno mezz’ora.
Come preparare il COMPOSTO AL FORMAGGIO
Nel frattempo laviamo il boccale ed aggiungiamo le uova, il quark, una bustina per preparato alla vaniglia, olio di semi, zucchero, latte ed un pizzico di sale.
Mescoliamo tutto per 20 sec. vel.5. Avremo un composto molto liquido.
Preriscaldiamo il forno a 160°.
Ora rivestiamo una teglia con la carta da forno e stendiamo la pasta frolla, anche sui bordi.
Ora versiamo il composto ed inforniamo la Kasekuchen, che dovrà cuocere per 30 min a 160° (consiglio sempre di fare la prova stecchino).
Completata la cottura non tirate fuori la Kasekuchen, ma lasciatela riposare in forno (con lo sportellino semi-aperto, per una ventina di minuti.
Una volta raffreddata l’adagiamo su un vassoio da portata.
GLASSA ALLA MARMELLATA per la Kasekuchen
Prepariamo la glassa alla marmellata.
Mettiamo a bagno 2 fogli di gelatina o colla di pesce. Lasciamoli ammorbidire per circa 10 min.
Con l’aiuto di un colino setacciamo la marmellata e in un pentolino aggiungiamo un bicchierino di acqua, il limoncello e lo zucchero. Riscaldiamo tutto a fiamma bassa.
Nel frattempo strizziamo la colla di pesce eliminando tutta l’acqua, e aggiungiamola alla marmellata, lasciandola sciogliere.
Lasciamo intiepidire leggermente la gelatina prima di versarla sulla torta.
Et voilà, la nostra Kasekuchen è completa!
Mettiamola in frigo e lasciamola riposare per almeno 2 ore prima di servirla, meglio ancora se la prepariamo il giorno prima di servirla.
Video Ricetta Kasekuchen
Questa la nostra videoricetta per preparare la Kasekuchen:
Informazioni nutrizionali
Energia | 360 Kcal |
---|---|
Carboidrati | 38 g |
di cui zuccheri | 32 g |
Proteine | 10 g |
Colesterolo | 85 mg |