Il Pangiallo è un dolce natalizio tipico del Lazio, le cui origini risalgono ai pani rituali dell’Antica Roma. Preparato con miele, frutta secca e scorza d’arancia, è un dolce ricco e profumato, simbolo di buon augurio e prosperità durante le festività natalizie.
Preparazione 25 min
Cottura 35 min
Tempo totale 60 min
Cucina Mediterranea
Porzioni 8 persone
Voto 3/5
Ingredienti
- Farina 150 gr
- Miele 80 gr
- Nocciole 100 gr
- Mandorle 100 gr
- Noci 100 gr
- Uvetta 60 gr
- Pinoli 40 gr
- Bustina di lievito 1
- Zucchero 80 gr
- Scorza d’arancia grattugiata q.b.
- Zafferano q.b.
- Latte q.b.
Istruzioni
-
Scaldare il miele
Scalda leggermente il miele in un pentolino fino a renderlo fluido, senza portarlo a ebollizione.
-
Preparare la frutta secca
Trita grossolanamente nocciole, mandorle e noci. In una ciotola unisci la frutta secca con i pinoli, l’uvetta ammollata e strizzata, la scorza d’arancia grattugiata e lo zucchero.
-
Aggiungere gli ingredienti secchi
Incorpora la farina e la bustina di lievito alla miscela di frutta secca, mescolando bene per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
-
Sciogliere lo zafferano nel latte
In una tazzina di latte tiepido, sciogli lo zafferano fino a ottenere un liquido giallo intenso, poi versalo nella ciotola.
-
Impastare e modellare
Aggiungi il miele caldo al composto e impasta fino a ottenere una massa compatta. Forma una pagnotta rotonda o ovale.
-
Cuocere in forno
Disponi il Pangiallo su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 35 minuti, finché risulta dorato. Lascia raffreddare prima di servire.
Informazioni nutrizionali
| Energia | 318 Kcal |
|---|---|
| Carboidrati | 43 g |
| Proteine | 6 g |
| Grassi | 15 g |




