Home » Informazioni Nutrizionali » Ala di Pollo, Carne e Pelle

Ala di Pollo, Carne e Pelle

Ala di Pollo, Carne e Pelle
Photo by MarCuesBo – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 228.66 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 16.45 g
  • Proteine: 18.88 g
  • Zuccheri: 0 g

L’ala di pollo, comprensiva di carne e pelle, è un alimento assai apprezzato per il suo sapore ricco e la sua versatilità in cucina. Dal punto di vista nutrizionale, fornisce un apporto calorico significativo, circa 228.66 kcal per 100 grammi. Non contiene carboidrati, ma è una fonte adeguata di proteine, fornendone circa 18.88 grammi per 100 grammi, il che la rende una scelta popolare per chi ricerca un cibo ad alto contenuto proteico. L’ala di pollo contiene anche una buona quantità di grassi, circa 16.45 grammi, dei quali 4.62 grammi sono grassi saturi, 3.5 grammi sono grassi polinsaturi e 6.55 grammi sono grassi monoinsaturi, offrendo un equilibrio tra i tipi di lipidi presenti. Il colesterolo è presente in misura di 79.31 mg per 100 grammi, un valore che si dovrebbe tenere in considerazione soprattutto da coloro che monitorano l’apporto di colesterolo nella propria dieta. Inoltre, è molto bassa sia in sodio, con 0.19 mg, che in potassio, con 160.68 mg, il che la rende adatta per coloro che devono limitare il sale nella loro alimentazione.

Ala di Pollo durante la dieta chetogenica?

Quando si tratta di seguire una dieta chetogenica, le ali di pollo possono rivelarsi un eccellente alimento. Questo perché la dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati e la completa assenza di zuccheri; requisiti che l’ala di pollo soddisfa pienamente grazie al suo contenuto pari a zero in tali nutrienti. Inoltre, il suo alto contenuto di grassi è perfetto per aumentare il rapporto lipidico necessario in un regime chetogenico. Le proteine presenti aiutano anche a sostenere la massa muscolare, una caratteristica importante in qualsiasi piano alimentare che includa esercizi fisici. Per variare l’apporto nutrizionale e non annoiarsi ripetendo lo stesso piatto, si possono alternare le ali di pollo con altre fonti di proteine e grassi compatibili con la dieta chetogenica come il pesce grasso, la carne bovina o l’avocado.

Ala di Pollo è gluten free?

Le ali di pollo, per loro natura, sono prive di glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come il grano, l’orzo e la segale. Poiché il pollo e in particolare le sue ali non contengono tali cereali, esse sono naturalmente adatte per chi deve seguire una dieta priva di glutine. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai condimenti e alle salse spesso utilizzati per insaporire le ali di pollo, poiché tali aggiunte potrebbero contenere glutine. Assicurarsi di utilizzare spezie, erbe o salse verificate come senza glutine se si sta preparando piatti per persone affette da celiachia o intolleranza al glutine.

Ala di Pollo fa ingrassare?

Il consumo delle ali di pollo potrebbe contribuire all’apporto calorico complessivo della dieta, a tal punto da divenire un fattore potenzialmente ingrassante se non viene controllato. Questo è dovuto principalmente al contenuto di grassi e alle calorie complessive delle ali di pollo. Tuttavia, se inserite in un contesto di dieta bilanciata e moderata, le ali di pollo possono far parte di un regime alimentare salutare e corposo. Mangiarle cotte in modalità semplici come alla griglia o al forno, evitando salse pesanti o fritture, può aiutare a mantenere l’apporto calorico sotto controllo. È fondamentale gestire le porzioni e abbinarle a verdure ricche di fibre per raggiungere un equilibrio nutrizionale che aiuti nella gestione del peso.

Valori Nutrizionali