Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 327.55 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 23.3 g
- Proteine: 27.83 g
- Zuccheri: 0 g
L’ala di pollo fritta senza pastella, mangiata con la buccia, è un alimento altamente calorico ma anche ricco di proteine, rendendolo una scelta popolare, sebbene non sempre la più salutare, tra gli amanti del pollo fritto. In ogni porzione da 100 grammi, si trovano circa 327.55 kcal, un apporto energetico significativo che può essere utile per chi è in cerca di energia per attività intense, ma che richiede moderazione per chi segue una dieta ipocalorica. Le proteine, pari a 27.83 g per 100 grammi, rappresentano quasi un terzo del peso dell’alimento, un valore elevato che contribuisce alla costruzione e al mantenimento della massa muscolare.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Questa preparazione vanta un contenuto di grassi totale di 23.3 g, di cui 6.08 g sono grassi saturi. I grassi monoinsaturi e polinsaturi, che rispettivamente ammontano a 9.21 g e 5.4 g, hanno benefici potenziali per la salute cardiovascolare se consumati nelle giuste quantità. Nonostante l’alto contenuto di colesterolo, pari a 112.27 mg, si inserisce in un contesto dietetico che ne modera la quantità totale nell’arco della giornata. L’ala di pollo fritta senza pastella non contiene carboidrati, fibre o zuccheri, ed è basso il contenuto di sodio, pari a 1.11 mg, rendendola una scelta gustosa per chi deve gestire l’apporto di sodio.
Ala di Pollo Fritta durante la dieta chetogenica?
Questo alimento si adatta bene a una dieta chetogenica grazie al suo bassissimo contenuto di carboidrati, nonché per l’elevata presenza di proteine e grassi. Essendo priva di carboidrati, con zero zuccheri e fibre, questa ala di pollo soddisfa i criteri essenziali di un approccio cheto. Per chi è attento all’apporto di grassi e colesterolo, sarebbe comunque opportuno bilanciare il consumo di altri grassi nella dieta quotidiana. In questo modo, si possono evitare disagi legati all’assunzione eccessiva di grassi saturi.
Ala di Pollo Fritta è gluten free?
Sì, l’ala di pollo fritta senza pastella è naturalmente senza glutine, poiché non contiene ingredienti che introdurre il glutine, come il pane o la farina. Questo la rende un’opzione adatta per chi soffre di celiachia o segue una dieta priva di glutine per altre ragioni di salute. Tuttavia, attenzione va posta alla contaminazione incrociata, soprattutto durante il processo di preparazione e cottura.
Ala di Pollo Fritta fa ingrassare?
L’ala di pollo fritta senza pastella, nonostante l’assenza di carboidrati, contiene una quantità significativa di calorie e grassi, il che può contribuire all’aumento di peso se non consumata con moderazione. Se mangiata in eccesso, potrebbe facilmente portare a un surplus calorico, conducendo così all’aumento di peso. Inserirla occasionalmente in una dieta bilanciata, evitando il consumo frequente potenzialmente non salutare a lungo termine, è il modo migliore per godere di questo alimento senza incorrere in rischi per la linea.