Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 207.03 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 8.31 g
- Proteine: 31.12 g
- Zuccheri: 0 g
Le ali di pollo, consumate senza pelle, offrono un profilo nutrizionale piuttosto interessante. In una porzione di 100 grammi, si trovano circa 207 kcal, il che le rende una scelta moderata in termini di calorie per chi desidera un pasto nutriente ma che affondi troppo sulle calorie giornaliere. Caratterizzate da un’eccellente fonte di proteine, circa 31,12 g, le ali di pollo senza pelle sono particolarmente apprezzate per il loro contributo alla crescita e al mantenimento della massa muscolare. Il contenuto di grassi delle ali di pollo è di 8,31 g, con una ripartizione tra grassi saturi (2,31 g), grassi polinsaturi (1,83 g) e grassi monoinsaturi (2,67 g), che contribuiscono ad un profilo lipidico equilibrato, sempre nel contesto di un’assunzione ragionata e varia di grassi. Inoltre, il colesterolo è presente in una quantità di 86,52 mg, il che è un dato da considerare per chi ha esigenze specifiche sul controllo del colesterolo. Completano il quadro un ridotto contenuto di sodio, appena 1,08 mg, e buoni livelli di potassio a 214,24 mg, utilissimo per la regolazione dei fluidi corporei e fondamentale per la funzione muscolare e nervosa. Assenti completamente sono i carboidrati e le fibre, il che rende quest’alimento non adatto a fornire energia immediata rispetto ad altri macronutrienti.
Ala di Pollo durante la dieta chetogenica?
Le ali di pollo senza pelle sono altamente compatibili con una dieta chetogenica, principalmente grazie al contenuto pari a zero di carboidrati e al buon profilo proteico. Una dieta chetogenica si basa sul consumo ridotto di carboidrati e un maggiore apporto di grassi e proteine, pertanto il pollo rappresenta un’ottima scelta alimentare. Senza bisogno di alcuna modifica, questi nutrienti possono sostenere il mantenimento della chetosi, fornendo energia e soddisfazione senza incidere sui livelli di glucosio nel sangue. Tuttavia, non bisogna ignorare il bilanciamento con altre fonti di grassi nella dieta per mantenere il giusto rapporto tra grassi e proteine previsto dalla dieta chetogenica.
Ala di Pollo è gluten free?
Le ali di pollo, nella loro forma naturale, sono completamente prive di glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali come il grano, l’orzo e la segale, e non si trova nella carne. Pertanto, le ali di pollo, quando non trattate o condizionate con prodotti contenenti glutine, sono idonee per il consumo da parte di persone celiache o con sensibilità al glutine non celiaca. È tuttavia importante prestare attenzione ai metodi di cottura e ai condimenti utilizzati, poiché potrebbero introdurre traces di glutine.
Ala di Pollo fa ingrassare?
Il destino di ingrassare o meno dipende in larga misura dalle quantità consumate e dal contesto calorico generale della dieta quotidiana. Le ali di pollo forniscono proteine di alta qualità e contengono una quantità moderata di grassi, il che le rende una scelta equilibrata se consumate in porzioni controllate. Nonostante abbiano un rapporto favorevole tra proteine e grassi rispetto ai carboidrati inesistenti, è sempre fondamentale integrare il loro consumo in un piano alimentare bilanciato che tenga conto del fabbisogno giornaliero complessivo di nutrienti e calorie. Un eccessivo apporto calorico rispetto al consumo calorico quotidiano totale, combinato con uno stile di vita sedentario, potrebbe tuttavia contribuire all’aumento di peso.