Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 296.64 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 19.88 g
- Proteine: 27.44 g
- Zuccheri: 0 g
Le ali di pollo sono un alimento comunemente apprezzato, spesso associate a eventi sociali come feste e barbecue. Da un punto di vista nutrizionale, le ali di pollo offrono una composizione interessante, particolarmente ricca di proteine e grassi. In particolare, ogni 100 grammi di ala di pollo contengono infatti circa 296.64 calorie, assenza totale di carboidrati, e un alto contenuto proteico pari a 27.44 grammi. Questo le rende una valida fonte di proteine animali per chi segue una dieta ad alto apporto proteico. I grassi presenti ammontano a 19.88 grammi, suddivisi tra grassi saturi (5.58 grammi), polinsaturi (4.24 grammi), e monoinsaturi (7.81 grammi). È presente una dose significativa di colesterolo (85.49 mg), un aspetto da tenere sotto controllo per chi necessita di monitorare l’assunzione di colesterolo nella propria dieta. Inoltre, le ali di pollo contengono minerali come il potassio (188.49 mg) e risultano estremamente basse in sodio (1.05 mg), in fibra e zuccheri (entrambi 0 g), fattori che possono incidere favorevolmente sulla scelta di questo alimento per diversi tipi di diete.
Ala di Pollo durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, che pone l’accento su un alto apporto di grassi e una forte riduzione dei carboidrati, trova nelle ali di pollo un alleato eccellente. Le ali di pollo sono praticamente prive di carboidrati (0 g) e vantano un buon apporto di grassi, oltre a una quantità considerevole di proteine. Questa combinazione le rende particolarmente adatte per chi sta seguendo un regime alimentare chetogenico; infatti, possono essere consumate come fonte proteica e lipidica senza influenzare negativamente il bilancio dei carboidrati giornaliero. È tuttavia consigliabile prestare attenzione alle spezie, salse o marinature utilizzate nella preparazione delle ali, che potrebbero aggiungere carboidrati indesiderati.
Ala di Pollo è gluten free?
Sì, le ali di pollo sono naturalmente prive di glutine, risultando una scelta ideale per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. È importante però assicurarsi che nella preparazione delle ali di pollo non vengano utilizzati ingredienti contenenti glutine, come panature o salse non adeguate, per evitare possibili contaminazioni. Una preparazione attenta e gluten-free permette di includere le ali di pollo in sicurezza nella dieta di chi ha esigenze specifiche legate al glutine.
Ala di Pollo fa ingrassare?
Il consumo di ali di pollo, come per altri alimenti, va considerato nel contesto di un bilancio calorico complessivo. Con 296.64 calorie per 100 grammi, le ali di pollo non sono esattamente un alimento a basso contenuto calorico. La loro elevata quantità di proteine le rendono un’opzione valida per supportare la crescita muscolare in un regime dietetico controllato, mentre l’apporto di grassi, specialmente quelli saturi, suggerisce moderazione nel consumo. Seppur le ali di pollo possano contribuire a un eccesso calorico giornaliero se consumate in grandi quantità, integrate in una dieta bilanciata non portano necessariamente a un aumento di peso. È comunque essenziale abbinarle a una varietà di altri alimenti per mantenere un equilibrio nutrizionale ottimale.