Home » Informazioni Nutrizionali » Amaretti Sardi

Amaretti Sardi

Amaretti Sardi
Photo by blandinejoannic – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 438.78 kcal
  • Carboidrati: 57.45 g
  • Grassi: 21.28 g
  • Proteine: 10.22 g
  • Zuccheri: 51.14 g

Gli amaretti sardi, noti per il loro aroma intenso di mandorle e la consistenza croccante all’esterno con un cuore morbido, sono un dolce tradizionale della Sardegna. Con un apporto calorico di circa 438.78 kcal per 100 grammi, questi biscotti forniscono una quantità significativa di energia. Sono ricchi di carboidrati, che costituiscono la componente principale con 57.45 g, di cui 51.14 g sono zuccheri. Le proteine sono presenti in misura di 10.22 g, principalmente derivanti dalle mandorle, che offrono anche i grassi necessari alla loro preparazione. Con 21.28 g di grassi totali, prevalentemente monoinsaturi, gli amaretti sardi contengono una piccola quantità di grassi saturi, solo 1.63 g, e nessun colesterolo. Sono piuttosto contenuti nel sodio con 0.15 mg, ma apportano un buon livello di potassio, circa 325.48 mg, e 4.95 g di fibre, utili per la digestione.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Gli amaretti sardi, grazie alla loro composizione basata su mandorle, presentano delle proprietà nutrizionali interessanti. La presenza significativa di proteine e fibre aiuta a promuovere la sazietà, utile per chi cerca di controllare l’appetito. I grassi insaturi, soprattutto quelli monoinsaturi, supportano la salute cardiovascolare e possono contribuire a mantenere un livello ottimale di colesterolo nel sangue. Le mandorle offrono anche diversi micronutrienti tra cui il potassio, che contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna. Tuttavia, l’alto contenuto di zuccheri richiede cautela nel consumo, specialmente per chi deve moderare l’assunzione di glucidi nella dieta.

Amaretti Sardi durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un elevato apporto di grassi e una significativa riduzione dei carboidrati. Gli amaretti sardi, data la loro elevata quantità di carboidrati pari a 57.45 g e zuccheri, non sono adatti per una dieta chetogenica. Essendo prevalentemente dolci a base di zucchero e mandorle, non riescono a soddisfare i requisiti di questa dieta specifica. Chi segue un piano chetogenico potrebbe optare per alternative come biscotti a basso contenuto di carboidrati, fatti con farina di mandorle non zuccherata e dolcificanti chetogenici.

Amaretti Sardi è gluten free?

Mentre gli amaretti sardi tradizionali sono realizzati principalmente con mandorle, zucchero e albume d’uovo, gli ingredienti naturalmente non contengono glutine. Tuttavia, in fase di produzione, può esserci il rischio di contaminazione con farine che contengono glutine se non si utilizzano strutture dedicate al senza glutine. Quindi, per i celiaci o per chi ha sensibilità al glutine, è fondamentale verificare che il prodotto sia certificato senza glutine.

Amaretti Sardi fa ingrassare?

Come molti dolci, consumare amaretti sardi in quantità elevate può contribuire all’aumento di peso, dato l’alto apporto calorico e di zuccheri. Se inseriti in una dieta bilanciata e consumati in porzioni moderate, possono essere apprezzati senza particolari rischi per la linea. Sono ideali per occasioni speciali o come piccolo peccato di gola, ma è sempre importante tenere conto dell’apporto calorico giornaliero complessivo e dell’attività fisica praticata, per evitare uno squilibrio energetico che porterebbe all’accumulo di peso.

Valori Nutrizionali