Amaretti

Amaretti
Photo by blandinejoannic – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 442.9 kcal
  • Carboidrati: 80.71 g
  • Grassi: 10.68 g
  • Proteine: 7.23 g
  • Zuccheri: 60.54 g

Gli amaretti sono dei biscotti tipici della tradizione italiana, caratterizzati da un sapore dolce e mandorlato. Analizzando i valori nutrizionali degli amaretti per 100 grammi, emerge che sono un alimento piuttosto calorico, con un contenuto di 442.9 kcal. La componente principale è rappresentata dai carboidrati, con 80.71 grammi, di cui ben 60.54 grammi sono zuccheri. Tali valori indicano una notevole presenza di zuccheri semplici, che contribuiscono al caratteristico gusto dolce di questi biscotti.

Le proteine presenti negli amaretti ammontano a 7.23 grammi, un quantitativo non trascurabile per questo tipo di alimento da forno. I grassi totali sono pari a 10.68 grammi, di cui la maggior parte sono monoinsaturi (6.03 grammi), seguiti da grassi saturi (2.54 grammi) e polinsaturi (1.54 grammi). Il colesterolo è presente in misura contenuta, con 8.24 mg, un valore che non dovrebbe destare particolari preoccupazioni in un contesto di consumo moderato. Il contenuto di fibre è piuttosto basso, pari a 0.93 grammi.

Amaretti durante la dieta chetogenica?

Quando si parla di dieta chetogenica, si fa riferimento a un regime alimentare a bassissimo contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. Sfortunatamente, gli amaretti non sono adatti a coloro che seguono questa dieta, data la loro elevata quantità di carboidrati, soprattutto zuccheri. Per chi non vuole rinunciare a un dolce simile, un’alternativa potrebbe essere preparare dei biscotti chetogenici utilizzando farina di mandorle e dolcificanti a basso indice glicemico, come la stevia o l’eritritolo, in sostituzione dello zucchero tradizionale.

Amaretti è gluten free?

In merito alla presenza di glutine negli amaretti, dipende dalla ricetta utilizzata. Tradizionalmente, gli amaretti non contengono glutine in quanto realizzati prevalentemente con mandorle, zucchero e albume d’uovo. Tuttavia, alcune varianti commerciali potrebbero includere ingredienti contenenti glutine o essere soggette a contaminazione incrociata durante la produzione. Pertanto, per chi segue una dieta priva di glutine, è essenziale leggere l’etichetta per garantirne la certificazione come “gluten free”.

Amaretti fa ingrassare?

Il consumo di amaretti, come di qualsiasi altro alimento dolce e calorico, può influire sul peso se non moderato. Essendo ricchi di zuccheri e calorie, un consumo eccessivo può portare a un surplus calorico, contribuendo così all’aumento di peso. Tuttavia, inseriti in una dieta bilanciata, possono essere gustati occasionalmente senza causare particolari problemi di peso. Come sempre, la chiave sta nel moderarsi e nel tenere conto del proprio fabbisogno calorico giornaliero.

Valori Nutrizionali