Anguria

Anguria
Photo by SwidaAlba – Pixabay
Lettura: 7 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 30.9 kcal
  • Carboidrati: 7.78 g
  • Grassi: 0.16 g
  • Proteine: 0.63 g
  • Zuccheri: 6.39 g

L’anguria, uno dei frutti più amati dell’estate, si distingue per il suo profilo nutrizionale estremamente leggero. Con un apporto calorico di appena 30.9 kcal per 100 grammi, si dimostra un’ottima scelta per chi cerca un alimento rinfrescante e con poche calorie. Il contenuto di carboidrati è di 7.78 grammi, principalmente sotto forma di zuccheri (6.39 g), che conferiscono all’anguria il suo caratteristico sapore dolce. Anche se le proteine e i grassi sono quasi assenti – rispettivamente 0.63 g e 0.16 g – l’anguria apporta una quantità significativa di potassio, con 115.36 mg, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio idrico corporeo. Le fibre sono presenti in piccole quantità, con 0.42 g, supportando comunque la regolarità intestinale. Notiamo l’assenza di colesterolo e sodio, aspetti che rendono questo frutto particolarmente adatto anche a chi segue una dieta iposodica o chiunque debba tenere sotto controllo la salute cardiovascolare.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

L’anguria è particolarmente apprezzata per le sue proprietà idratanti grazie all’alto contenuto di acqua che, insieme al potassio, facilita l’eliminazione delle tossine dal corpo e supporta la funzione renale. Questo frutto è una buona fonte di antiossidanti come il licopene, il quale ha un ruolo importante nella riduzione del rischio di malattie croniche, come alcune forme di cancro e problemi cardiovascolari. Inoltre, il basso contenuto calorico rende l’anguria un’opzione ideale come snack leggero e dissetante, utile nei regimi alimentari che puntano alla perdita o mantenimento del peso.

L’Anguria durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica privilegia alimenti a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. Considerato il contenuto di carboidrati dell’anguria, 7.78 g per 100 g, e degli zuccheri, 6.39 g, questo frutto non è ideale per una stretta aderenza alla chetogenica. Tuttavia, in piccole quantità e con attenzione al conteggio totale dei carboidrati giornalieri, può essere consumata occasionalmente come una piacevole eccezione. Per chi segue rigorosamente la chetogenica, le alternative migliori possono essere alimenti come l’avocado, che forniscono grassi sani con quasi assenza di zuccheri.

L’Anguria è gluten free?

L’anguria, essendo un frutto, è naturalmente priva di glutine ed è quindi adatta al consumo per chi soffre di celiachia o segue una dieta senza glutine. Non ci sono rischi di contaminazione da glutine che coinvolgono l’anguria perché viene consumata fresca, direttamente dalla buccia al piatto, senza processi che potrebbero essere coinvolti nella contaminazione con cereali che contengono glutine.

L’Anguria fa ingrassare?

Con solo 30.9 kcal per 100 grammi, l’anguria non presenta un’elevata densità calorica, quindi non è considerata un alimento che può contribuire significativamente all’aumento di peso. Le sue proprietà idratanti e il basso contenuto calorico la rendono adatta a snack o dessert nelle giornate calde, aiutando a soddisfare la voglia di dolce senza compromettere il consumo calorico totale giornaliero. Tuttavia, come per tutti gli alimenti, è consigliabile non eccedere nel consumo, soprattutto considerando il suo contenuto di zuccheri che, sebbene naturali, possono accumularsi se consumati in grandi quantità.

Valori Nutrizionali