Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 48.41 kcal
- Carboidrati: 12.11 g
- Grassi: 0.13 g
- Proteine: 0.97 g
- Zuccheri: 9.64 g
Le arance sono un frutto molto popolare, ricco di importanti nutrienti e con un profilo nutrizionale piuttosto leggero. Con una quantità calorica di 48.41 kcal per 100 grammi, le arance rappresentano una scelta eccellente per un’alimentazione sana e bilanciata. I carboidrati rappresentano la componente principale del frutto, con 12.11 g, tra cui spiccano gli zuccheri naturali, pari a 9.64 g. Le arance forniscono una modesta quantità di proteine, circa 0.97 g, e sono quasi prive di grassi, contenendo appena 0.13 g, con distribuzione ben bilanciata tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Completamente prive di colesterolo e sodio, le arance sono particolarmente indicate per chi desidera mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e i livelli di colesterolo nel sangue. Infine, grazie al contenuto di fibre, pari a 2.48 g, supportano una buona digestione, e il loro contenuto di potassio, 186.43 mg, le rende utili nel mantenimento dell’equilibrio idrosalino del corpo.
Arance durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si caratterizza per un apporto molto basso di carboidrati, per stimolare il corpo a bruciare i grassi come principale fonte energetica. Le arance, con i loro 12.11 g di carboidrati per 100 g, non sono particolarmente adatte a questa dieta, soprattutto perché gli zuccheri semplici rappresentano una buona parte di questi carboidrati. Per coloro che seguono una dieta chetogenica e desiderano integrare della frutta nella loro alimentazione, sarebbe più indicato optare per frutti a basso indice glicemico e minore contenuto di carboidrati, come le bacche. Fragole, lamponi o mirtilli, ad esempio, possono essere un’ottima alternativa per soddisfare la voglia di frutta senza compromettere gli obiettivi della dieta chetogenica.
Arance è gluten free?
Le arance sono naturalmente prive di glutine, il che le rende adatte a persone celiache o sensibili al glutine. Il glutine è una proteina presente nei cereali quali frumento, orzo e segale, e non si trova in frutta e verdura come le arance. Pertanto, chi segue una dieta senza glutine può consumare arance senza preoccupazioni, godendo non solo del loro sapore delizioso ma anche dei numerosi benefici nutrizionali che apportano, essenziali per una dieta equilibrata e varia.
Arance fa ingrassare?
In generale, le arance non sono un frutto che si associa all’aumento di peso, principalmente grazie al loro basso contenuto calorico e alla presenza di fibre, che possono contribuire a dare un senso di sazietà. Anche se contengono zuccheri naturali, il consumo moderato di arance come parte di una dieta equilibrata e insieme ad altre scelte alimentari salutari, non dovrebbe portare a un aumento di peso. È sempre importante considerare il contesto dietetico generale e il bilancio energetico, piuttosto che focalizzarsi su un singolo alimento. Pertanto, le arance possono essere gustate tranquillamente all’interno di un regime alimentare finalizzato al controllo del peso, apportando un contributo benefico grazie alle loro incredibili proprietà nutrizionali.