Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 224.54 kcal
- Carboidrati: 24.72 g
- Grassi: 11.27 g
- Proteine: 5.49 g
- Zuccheri: 0.67 g
Gli arancini di riso, una delizia tipica della cucina siciliana, presentano un profilo nutrizionale piuttosto variegato. Con un apporto calorico di circa 224.54 kcal per 100 grammi, attribuibile principalmente ai carboidrati, rappresentati da 24.72 g, e ai grassi, che ammontano a 11.27 g, di cui 5.71 g sono monoinsaturi. Quest’ultimo tipo di grassi è noto per i suoi effetti benefici sul sistema cardiovascolare. La componente proteica è presente in una misura di 5.49 g, offrendo un modesto contributo al fabbisogno giornaliero. Per quanto riguarda i grassi saturi, troviamo 2.23 g, mentre i polinsaturi raggiungono i 2.62 g, suggerendo un equilibrio tra i tipi di grassi. Il colesterolo è presente a 41.2 mg. Il contenuto di sodio e potassio è rispettivamente di 1.46 mg e 81.37 mg, con livelli di fibre e zuccheri piuttosto bassi, rispettivamente 0.62 g e 0.67 g.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Gli arancini di riso, grazie alla loro composizione nutrizionale, sono una fonte di energia rapida a causa dell’alto contenuto di carboidrati che è predominante rispetto agli altri macronutrienti. Inoltre, la presenza di grassi sani, come quelli monoinsaturi e polinsaturi, può supportare una dieta bilanciata se consumata con moderazione. Le proteine, sebbene in moderata quantità, contribuiscono al mantenimento e alla rigenerazione dei tessuti corporei. Tuttavia, questi alimenti vanno consumati con consapevolezza, visti i livelli di grassi saturi e colesterolo.
Arancini di Riso durante la dieta chetogenica?
Purtroppo, gli arancini di riso non sono compatibili con la dieta chetogenica, poiché contengono una quantità significativa di carboidrati – 24.72 g per 100 g – che è contraria ai principi fondamentali di tale regime alimentare, che privilegia un basso apporto di carboidrati. Tuttavia, per chi volesse godere comunque di un piatto similare, si potrebbero preparare delle varianti utilizzando riso di cavolfiore o farine alternative a basso contenuto di carboidrati per l’impanatura.
Arancini di Riso è gluten free?
Tradizionalmente, gli arancini di riso non sono gluten free, poiché nella preparazione si utilizza farina di grano per l’impanatura. Tuttavia, chi soffre di intolleranza al glutine o celiachia può optare per versioni modificate che utilizzano farine senza glutine specificamente progettate per l’impanatura, mantenendo così il piacere di questo piatto senza rischi per la salute.
Arancini di Riso fa ingrassare?
Come molti cibi ricchi di carboidrati e grassi, gli arancini di riso possono contribuire all’aumento di peso se consumati in quantità eccessive. L’apporto calorico per 100 g è abbastanza rilevante e va considerato nel contesto dell’assunzione calorica giornaliera complessiva. È fondamentale integrare tali prelibatezze in una dieta equilibrata e consumarle con moderazione per evitare l’eccessivo apporto calorico e dei macronutrienti meno salutari.