Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 269.86 kcal
- Carboidrati: 9.93 g
- Grassi: 18.54 g
- Proteine: 14.62 g
- Zuccheri: 7.95 g
L’aringa marinata è un alimento dal profilo nutrizionale molto interessante. Contiene circa 269.86 calorie per ogni 100 grammi, il che indica una densità energetica non trascurabile. Ciò è in parte dovuto al suo contenuto di grassi, che ammonta a 18.54 grammi, con una composizione che favorisce i grassi monoinsaturi, che sono i più abbondanti. In particolare, esse contengono 12.31 grammi di grassi monoinsaturi, che sono noti per avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Nonostante i grassi totali siano elevati, i grassi saturi sono relativamente bassi, con 2.46 grammi per 100 grammi di prodotto.
Le proteine sono una parte sostanziale del profilo nutrizionale dell’aringa marinata: 14.62 grammi ogni 100 grammi. Questo rende l’aringa un buon alleato per il mantenimento della massa muscolare, specialmente nelle diete ipocaloriche o che prevedono un alto consumo di proteine. I carboidrati, d’altro canto, sono presenti in quantità moderata (9.93 grammi), con una buona parte di essi rappresentati da zuccheri semplici, 7.95 grammi su 100 g, che derivano principalmente dalla marinatura.
Aringa Marinata durante la dieta chetogenica?
L’aringa marinata può non essere l’alimento ideale in una dieta chetogenica a causa del suo contenuto relativamente alto di carboidrati, con 9.93 grammi per 100 grammi. La dieta chetogenica mira a mantenere il consumo di carboidrati molto basso, spesso sotto i 20-50 grammi al giorno, per indurre lo stato di chetosi. Gli zuccheri presenti nell’aringa derivano probabilmente dalla marinatura, che spesso include zucchero o aceto. Tuttavia, si può optare per aringa fresca o affumicata, che spesso contengono meno carboidrati e possono meglio adattarsi alle restrizioni di carboidrati di una dieta chetogenica.
Aringa Marinata è gluten free?
L’aringa marinata è intrinsecamente priva di glutine, rendendola un’ottima scelta per chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. Tuttavia, è importante assicurarsi che durante il processo di marinatura non vengano utilizzati ingredienti che possono contenere glutine, come alcuni aceti o salse. Verificare le etichette e scegliere prodotti chiaramente etichettati come “gluten-free” può aiutare ad evitare possibili contaminazioni.
Aringa Marinata fa ingrassare?
Il consumo di aringa marinata di per sé non causa aumento di peso, sempre che venga consumata con moderazione all’interno di una dieta bilanciata. Le calorie fornite dall’aringa provengono principalmente dai grassi e dalle proteine, facendo di questo alimento una fonte nutritiva energetica densa. Tuttavia, dal momento che contiene zuccheri aggiunti attraverso la marinatura, è consigliabile limitare il consumo frequente se si segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o si mira a perdere peso. Mangiare aringa marinata in quantità moderata e associarla a una dieta generale controllata nelle calorie e con adeguati livelli di attività fisica, non comprometterà il mantenimento del peso.