Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 273.98 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 18.7 g
- Proteine: 24.65 g
- Zuccheri: 0 g
L’arrosto d’agnello è un alimento ricco di sostanze nutritive, che si distingue per l’elevato contenuto proteico e una considerevole presenza di grassi. In particolare, per ogni 100 grammi di questa carne, si trovano circa 24,65 grammi di proteine, essenziali per la riparazione e la costruzione dei tessuti. I grassi totali si attestano sui 18,7 grammi, distribuiti tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. I grassi saturi, pari a 7,86 grammi per 100 grammi di prodotto, sono quelli da consumare con moderazione poiché, in eccesso, possono incidere negativamente sui livelli di colesterolo nel sangue. L’arrosto d’agnello contiene anche 94,76 mg di colesterolo, un valore importante da tenere in considerazione per chi segue regimi dietetici specifici. L’assenza di carboidrati e di fibre lo rende un alimento privo di zuccheri, adatto a chi vuole controllare l’assunzione glucidica. Completa il profilo nutrizionale un buon apporto di minerali con il potassio che si attesta a circa 289,43 mg, utile per il corretto funzionamento muscolare e nervoso, e una quantità di sodio praticamente trascurabile (0,59 mg), che rende questo alimento iposodico, adattandosi bene a diete povere di sale.
Arrosto d’agnello durante la dieta chetogenica?
L’arrosto d’agnello si presta sicuramente bene ad una dieta chetogenica grazie al suo contenuto di carboidrati pari a zero. La dieta chetogenica è caratterizzata da un’alta assunzione di grassi e un’esigua presenza di carboidrati, e l’arrosto d’agnello, con i suoi 18,7 grammi di grassi, di cui una significativa parte composta da grassi monoinsaturi e polinsaturi, rappresenta un’ottima fonte di energia per chi segue questo tipo di regime alimentare. È però importante bilanciare l’assunzione di grassi saturi per mantenere un equilibrio nutrizionale adeguato e non eccedere nell’assunzione di colesterolo, il che può variare in base alle esigenze individuali.
Arrosto d’agnello è gluten free?
Essendo un alimento di origine animale, l’arrosto d’agnello è naturalmente privo di glutine. Ciò lo rende idoneo ad essere inserito nelle diete di coloro che devono evitare il glutine per motivi di intolleranza o per scelte personali. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione a eventuali condimenti o guarnizioni che vengono aggiunti durante la cottura che potrebbero contenere glutine, se sono stati insaporiti con spezie o salse che non sono garantite come senza glutine.
Arrosto d’agnello fa ingrassare?
L’elevata densità calorica dell’arrosto d’agnello, pari a 273.98 kcal per 100 grammi, lo rende un cibo da consumare con consapevolezza all’interno di una dieta controllata. Sebbene sia una fonte importante di proteine, i grassi presenti possono contribuire ad aumentare l’apporto calorico quotidiano se consumati in eccesso. La chiave è quindi moderazione e bilanciamento: inserire l’arrosto d’agnello come parte di un pasto equilibrato e abbinandolo a verdure può aiutare a garantire un regime dietetico salutare e controllato dal punto di vista calorico. Se incluso con criterio in un’alimentazione variegata, l’arrosto d’agnello non deve necessariamente far ingrassare, ma può costituire una fonte di nutrienti utili per il nostro organismo.