Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 101.97 kcal
- Carboidrati: 3.36 g
- Grassi: 1.89 g
- Proteine: 16.91 g
- Zuccheri: 2.81 g
L’arrosto di tacchino emerge come un’opzione alimentare leggera e nutriente, caratterizzata da un equilibrato mix di macronutrienti. Con solo 101.97 kcal per 100 grammi, si posiziona come una scelta salutare e con un apporto calorico contenuto ideale per chi desidera mantenere il proprio peso corporeo. La componente principale è costituita dalle proteine, presenti in quantità significativa pari a 16.91 g che sono essenziali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Il contenuto di grassi è basso, con soli 1.89 g, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, che conferisce al tacchino un profilo lipidico favorevole per la salute cardiaca. I carboidrati sono presenti in misura ridotta, 3.36 g, permettendo di includere questo alimento anche nelle diete a controllo di carboidrati se bilanciato correttamente. Il tacchino arrosto fornisce anche minerali come il potassio (275.01 mg), importante per la funzione muscolare e nervosa, e un basso contenuto di sodio (2.05 mg), rendendolo adatto a regimi alimentari che limitano il sale.
L’Arrosto di Tacchino durante la dieta chetogenica?
Essendo un regime a basso contenuto di carboidrati, la dieta chetogenica impone una selezione stringente degli alimenti. L’arrosto di tacchino, con i suoi 3.36 g di carboidrati per 100 g, può essere incluso nella dieta chetogenica, purché il suo consumo sia bilanciato con altri nutrienti per non eccedere l’assunzione giornaliera di carboidrati consentita. L’elevato contenuto proteico lo rende ideale per supportare la sintesi proteica mentre si segue questa dieta. È comunque importante combinare il tacchino con grassi sani per raggiungere il corretto rapporto macronutriente della dieta chetogenica e mantenere uno stato di chetosi.
L’Arrosto di Tacchino è gluten free?
L’arrosto di tacchino è naturalmente privo di glutine, a meno che non venga preparato con miscele che possano includere farine o altre sostanze contenenti glutine. Questo lo rende un’opzione sicura per chi è intollerante al glutine o per chi soffre di celiachia. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le etichette degli alimenti confezionati o serviti in ambienti che possono avere possibili contaminazioni crociate, per assicurarsi della totale assenza di glutine.
L’Arrosto di Tacchino fa ingrassare?
Con il suo apporto calorico ridotto e una composizione nutrizionale prevalentemente proteica, l’arrosto di tacchino è considerato un alimento che, se consumato nelle giuste porzioni e nell’ambito di una dieta equilibrata, non favorisce l’aumento di peso. L’importante è bilanciare l’apporto calorico complessivo giornaliero e monitorare altre fonti di energia all’interno della dieta. Inoltre, mantenendo stabili i livelli di zuccheri e minerali, contribuisce alla sensazione di sazietà prolungata, riducendo la necessità di spuntini frequenti, spesso causa di sovrappeso. La bassa quantità di grassi saturi e colesterolo gioca inoltre a favore della salute cardiovascolare rendendo questo alimento una scelta nutriente e bilanciata.