Home » Informazioni Nutrizionali » Baccalà alla Vicentina

Baccalà alla Vicentina

Baccalà alla Vicentina
Photo by ChadoNihi – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 248.23 kcal
  • Carboidrati: 3.15 g
  • Grassi: 15.67 g
  • Proteine: 24.1 g
  • Zuccheri: 1.08 g

Il Baccalà alla Vicentina è un piatto tradizionale ricco di sapore e cultura, ma anche di valori nutrizionali che meritano un’analisi approfondita. Con 248.23 kcal per 100 grammi, questo piatto offre un profilo calorico moderato, particolarmente dovuto alla presenza dei grassi, che rappresentano una componente significativa del suo apporto energetico. Le proteine, con ben 24.1 grammi, rendono il baccalà alla vicentina una fonte eccellente di questo macronutriente, contribuendo a soddisfare il fabbisogno quotidiano di proteine di chi lo consuma. I carboidrati presenti sono piuttosto limitati, attestandosi a 3.15 grammi.

Le tipologie di grassi nel baccalà alla vicentina sono ben bilanciate: i grassi saturi si attestano a 4.83 grammi, mentre quelli monoinsaturi e polinsaturi sono presenti rispettivamente in quantità di 8.69 grammi e 1.3 grammi. Questo equilibrio favorisce un apporto salutare in lipidi, supportato anche dal basso contenuto in colesterolo, 25.75 mg. Sul fronte dei sali minerali, troviamo un buon quantitativo di potassio, pari a 169.95 mg, che promuove il corretto funzionamento dei muscoli e del cuore. Inoltre, presenta solo 2.04 mg di sodio e una modesta quantità di fibre con 0.52 grammi e zuccheri pari a 1.08 grammi.

Baccalà alla Vicentina durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso contenuto di carboidrati e un elevato apporto di grassi. Il Baccalà alla Vicentina, con i suoi 3.15 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe rientrare in un regime chetogenico, se consumato con attenzione e in porzioni controllate per evitare di sforare il limite di carboidrati ammessi giornalmente. La presenza di proteine e grassi lo rende un piatto potenzialmente adatto, ma l’olio o il burro utilizzati nella sua preparazione devono rientrare nei parametri di grassi accettabili. Se si desidera una variante a più bassi grassi saturi, si può optare per metodi di cottura leggeri e l’uso di olio d’oliva anziché burro.

Baccalà alla Vicentina è gluten free?

Il Baccalà alla Vicentina, tradizionalmente preparato solo con ingredienti come baccalà, olio d’oliva, aglio, cipolla e latte, risulta naturalmente privo di glutine. Questo lo rende accessibile anche a chi deve seguire una dieta senza glutine, a condizione che tutti gli ingredienti e i condimenti siano verificati o certificati come gluten free. È sempre consigliabile accertarsi che non vi sia contaminazione crociata durante la preparazione del piatto.

Baccalà alla Vicentina fa ingrassare?

Come molti piatti tradizionali, il Baccalà alla Vicentina deve essere considerato nel contesto di una dieta complessiva equilibrata. Con 248.23 kcal per 100 grammi, non si può definire ipocalorico, ma la sua ricchezza di proteine e acidi grassi insaturi può offrire benefici nutrizionali significativi. Il suo consumo non è di per sé responsabile dell’aumento di peso, purché inserito in una dieta che tenga conto del fabbisogno calorico individuale e accompagnato da attività fisica adeguata. Come con la maggior parte degli alimenti, la moderazione è la chiave per mantenerlo all’interno di una dieta salutare.

Valori Nutrizionali