Baghrir

Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 190.55 kcal
  • Carboidrati: 30.08 g
  • Grassi: 3.92 g
  • Proteine: 7.74 g
  • Zuccheri: 2.01 g

Il Baghrir, noto anche come “crêpe mille trous”, è un tipo di pancake molto diffuso nella cucina nordafricana, soprattutto in Marocco. Dal punto di vista nutrizionale, per 100 grammi di Baghrir si contano circa 190,55 calorie. I carboidrati rappresentano la componente principale con 30,08 grammi. Questa predominanza di carboidrati rende il Baghrir una buona fonte di energia rapida; è un alimento che potrebbe essere particolarmente adatto a chi pratica sport o attività fisiche intense grazie alla rapida disponibilità energetica. Le proteine presenti sono circa 7,74 grammi per 100 grammi, una quantità moderata che contribuisce al fabbisogno proteico quotidiano. La componente lipidica ammonta a 3,92 grammi, con una piccola parte costituita da grassi saturi (1,35 grammi), polinsaturi (0,74 grammi) e monoinsaturi (1,3 grammi). Nonostante la presenza di colesterolo (58,71 mg), il suo contenuto in grassi non è particolarmente elevato. Inoltre, il Baghrir è anche fonte di minerali come il sodio, presente in minime quantità (0,84 mg), e potassio (142,15 mg), che può essere utile per il corretto funzionamento muscolare e il bilancio idrico dell’organismo. È presente anche una certa quantità di fibre, pari a 1,55 grammi, che contribuiscono alla regolazione del transito intestinale e forniscono un maggiore senso di sazietà. Gli zuccheri sono relativamente bassi con 2,01 grammi, rendendo questo alimento meno preoccupante sotto l’aspetto dell’impatto glicemico immediato.

Baghrir durante la dieta chetogenica?

Nella dieta chetogenica, l’assunzione di carboidrati è severamente limitata, favorendo invece i grassi. Il Baghrir, con i suoi 30,08 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è compatibile con le principali linee guida di una dieta chetogenica, che mira solitamente a una restrizione dei carboidrati a meno di 20, massimo 50 grammi al giorno. Pertanto, per chi segue questa dieta, sarebbe consigliabile optare per crêpe preparate con farine di mandorle o semi di lino, che apportano un contenuto di carboidrati nettamente inferiore e una maggiore proporzione di grassi. Queste alternative potrebbero anche arricchire l’apporto lipidico necessario in una dieta chetogenica. Per coloro che cercano consistenza e sapore simili, la sostituzione del Baghrir con queste varianti può rappresentare una buona soluzione.

Baghrir è gluten free?

Il Baghrir tradizionalmente è preparato utilizzando principalmente semola di grano duro o altre farine di grano che contengono glutine. Pertanto, non è un alimento adatto a chi segue una dieta gluten-free, sia per motivi di celiachia che di intolleranza al glutine. Tuttavia, per coloro che necessitano di una versione senza glutine, è possibile preparare Baghrir utilizzando farine alternative, come quella di riso o di mais, che non contengono glutine e possono imitare in parte la consistenza e il sapore del Baghrir originale.

Baghrir fa ingrassare?

Come ogni alimento, anche il Baghrir deve essere consumato con moderazione per evitare conseguenze indesiderate sul peso corporeo. Con 190,55 calorie e un contenuto significativo di carboidrati, il Baghrir può contribuire all’apporto calorico giornaliero se assunto in grandi quantità. È presente anche una quantità moderata di grassi e proteine, ma è il contenuto di carboidrati, che rappresentano la principale fonte calorica di questo alimento, a meritare attenzione. Se consumato in eccesso e in assenza di un bilancio calorico adeguato al dispendio energetico quotidiano, potrebbe potenzialmente contribuire all’aumento di peso. In una dieta bilanciata, il Baghrir può essere inserito come fonte energetica in porzioni moderate, specialmente se integrato in un pasto che preveda anche fonti di fibre e proteine magre per bilanciare l’indice glicemico.

Valori Nutrizionali