Home » Informazioni Nutrizionali » Banana Bread

Banana Bread

Banana Bread
Photo by kingapl – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 253.38 kcal
  • Carboidrati: 43.02 g
  • Grassi: 7.82 g
  • Proteine: 4.12 g
  • Zuccheri: 18.57 g

Il Banana Bread, un dolce delizioso e popolare, attira molti per il suo sapore unico e la sua consistenza che unisce morbidezza e compattezza. Dal punto di vista nutrizionale, esso presenta alcune caratteristiche che meritano di essere analizzate. Innanzitutto, una porzione di 100 grammi di Banana Bread contiene circa 253.38 kcal, il che lo rende un alimento abbastanza calorico, adatto probabilmente come spuntino dolce piuttosto che come componente principale di un pasto. Per quanto riguarda i macronutrienti, troviamo che i carboidrati dominano con 43.02 grammi per porzione, di cui una parte significativa è costituita da zuccheri naturali (18.57 grammi), comuni nei prodotti da forno dolci. Le proteine sono presenti in quantità inferiori, circa 4.12 grammi, rendendo il Banana Bread meno interessante come fonte proteica.

I grassi totali sono di 7.82 grammi, con i grassi saturi che costituiscono 4.57 grammi di essi. Sebbene i grassi saturi siano da consumare con moderazione, è importante bilanciarli con grassi polinsaturi e monoinsaturi, rappresentati rispettivamente da 0.49 e 2.05 grammi in questo dolce. Il contenuto di colesterolo è relativamente moderato, con 47.38 mg, un aspetto che potrebbe essere rilevante per coloro che seguono diete ipocolesterolemizzanti. Nonostante l’elevato contenuto di carboidrati e zuccheri, il Banana Bread offre anche un apporto di fibre di 1.86 grammi, utile per la digestione e per un transito intestinale regolare. Il potassio, presente in 202.91 mg per porzione, è un minerale importante che supporta la funzione muscolare e regola i livelli di fluidi nel corpo. Il sodio è minimo, con solo 0.42 mg, il che è un vantaggio per coloro che devono moderare l’assunzione di sale.

Banana Bread durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, e il Banana Bread potrebbe non essere il miglior alleato se segui questo regime alimentare. Con 43.02 grammi di carboidrati per 100 grammi, il consumo di Banana Bread potrebbe far uscire il corpo dallo stato di chetosi, che è l’obiettivo principale di questo tipo di dieta. Se stai seguendo una dieta chetogenica ma sei un amante del Banana Bread, potresti considerare delle varianti che utilizzano farina di mandorle o di cocco invece della farina tradizionale, e che sostituiscono lo zucchero con dolcificanti compatibili con la chetosi, come lo eritritolo o la stevia. Tali modifiche possono ridurre significativamente il contenuto di carboidrati, rendendo il dolce maggiormente compatibile con la tua dieta chetogenica.

Banana Bread è gluten free?

Il Banana Bread tradizionale di solito non è adatto alle persone con celiachia o sensibilità al glutine, poiché viene tipicamente preparato con farina di frumento, che contiene glutine. Tuttavia, il mercato offre molte opzioni senza glutine che utilizzano farine alternative come farina di riso, farina di mandorle o farina di cocco. Queste versioni mantengono l’invitante sapore del Banana Bread originale pur essendo adatte a chi deve evitare il glutine. Creare un Banana Bread senza glutine in casa è un’opzione pratica e permette di personalizzare ulteriormente la ricetta secondo le proprie esigenze dietetiche, mantenendo la fragranza e la morbidezza che rendono questo dolce così apprezzato.

Banana Bread fa ingrassare?

Considerare se un alimento “fa ingrassare” è spesso più una questione di contesto che di contenuto. Il Banana Bread, con il suo apporto calorico e il contenuto di carboidrati, può contribuire a un aumento di peso se consumato in grandi quantità all’interno di una dieta già ricca di calorie. Tuttavia, una porzione moderata può benissimo far parte di un regime alimentare equilibrato, soprattutto se abbinato a uno stile di vita attivo. È importante tener conto delle proprie esigenze caloriche giornaliere e mantenere l’equilibrio: un pezzo di Banana Bread può essere un piacere occasionale senza provocare un impatto significativo sul peso corporeo, a patto che si mantenga un bilancio calorico complessivo. Inoltre, alcune versioni di Banana Bread possono essere arricchite con noci o frutta secca, aumentando il contenuto di fibre e proteine, il che può aiutare a migliorare la sazietà e quindi a controllare l’apporto calorico totale.

Valori Nutrizionali