Home » Informazioni Nutrizionali » Bietola Cotta

Bietola Cotta

Bietola Cotta
Photo by jackmac34 – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 39.14 kcal
  • Carboidrati: 4.18 g
  • Grassi: 2.2 g
  • Proteine: 1.89 g
  • Zuccheri: 1.11 g

La bietola cotta, con il suo apporto calorico di 39.14 kcal per 100 grammi, è un alimento che si distingue per la sua leggerezza, pur mantenendo un profilo nutrizionale ricco e vario. I carboidrati, presenti in quantità di 4.18 grammi, sono bilanciati da una quantità di fibre di 2.06 grammi, il che aiuta a promuovere la salute digestiva e a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Le proteine, seppur modeste con 1.89 grammi, contribuiscono al fabbisogno giornaliero di aminoacidi essenziali, soprattutto in diete a basso contenuto proteico.

I grassi totali ammontano a 2.2 grammi per 100 grammi di bietola cotta, con una composizione che vede predominare i grassi monoinsaturi (1.01 grammi) e polinsaturi (0.65 grammi), rispetto ai grassi saturi, che contano solo 0.42 grammi. Questo rapporto è favorevole dal punto di vista nutrizionale, contribuendo a un buon profilo lipidico e alla salute cardiovascolare. Interessante è anche il contenuto in potassio, pari a 547.96 mg, che rappresenta una quota significativa del fabbisogno giornaliero e interviene nella regolazione della pressione arteriosa.

Bietola Cotta durante la dieta chetogenica?

La bietola cotta può essere considerata moderatamente compatibile con la dieta chetogenica. Questa dieta, infatti, richiede un apporto bassissimo di carboidrati per incentivare il processo di chetosi, e sebbene 4.18 grammi di carboidrati possano sembrare un valore basso, in un contesto che richiede meno di 20 grammi giornalieri possono diventare significativi. Tuttavia, grazie al suo alto contenuto di fibre, l’impatto netto in termini di carboidrati è ulteriormente ridotto, quindi può essere inserita con moderazione in piani alimentari cheto, soprattutto come contorno. Se si desidera un’alternativa ancor più povera di carboidrati, verdure come i broccoli o i cavolfiori potrebbero essere considerate valide opzioni.

Bietola Cotta è gluten free?

La bietola cotta è naturalmente priva di glutine, rendendola adatta a individui affetti da celiachia o con sensibilità al glutine. Questo la rende una scelta sicura e versatile da includere in diete specificamente orientate a evitare il glutine, come ingrediente in zuppe, stufati, o come semplice contorno. Va da sé che, durante la preparazione, bisogna assicurarsi che non ci siano contaminazioni con alimenti contenenti glutine per mantenere questa caratteristica.

Bietola Cotta fa ingrassare?

Considerata la bassa densità calorica, con soli 39.14 kcal per 100 grammi, la bietola cotta è un alimento altamente consigliato in regimi dietetici ipocalorici. La sua bassa quantità di calorie, combinata con il suo contenuto di fibre, aiuta a creare un senso di sazietà che può prevenire gli spuntini non necessari tra i pasti, aiutando così nel controllo del peso. Inoltre, essendo ricca di nutrienti essenziali, la bietola può contribuire a soddisfare le necessità nutrizionali senza apportare troppe calorie al totale giornaliero. Naturalmente, come per qualsiasi alimento, è sempre importante considerare la modalità di cottura e gli ingredienti aggiunti per evitare apporto calorico eccessivo.

Valori Nutrizionali