Home » Informazioni Nutrizionali » Bignè al Cioccolato

Bignè al Cioccolato

Bignè al Cioccolato
Photo by la-fontaine – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 269.86 kcal
  • Carboidrati: 24.93 g
  • Grassi: 16.18 g
  • Proteine: 6.6 g
  • Zuccheri: 6.8 g

I bignè al cioccolato rappresentano un delizioso dolce che molti amano gustare in varie occasioni. Analizzando i loro valori nutrizionali, notiamo che in 100 grammi di prodotto, le calorie sono piuttosto contenute, assestandosi su quasi 270 kcal. Un rilevante contributo calorico deriva dai grassi, che occupano più della metà del contenuto nutrizionale complessivo con 16.18 grammi. Di questi, una parte significativa è costituita da grassi saturi e monoinsaturi, mentre una frazione minore è rappresentata dai grassi polinsaturi. I carboidrati presenti sono circa 25 grammi, completati da una presenza limitata di fibre e zuccheri che ammontano a 6.8 grammi.

In aggiunta, possiamo osservare che i bignè al cioccolato contengono una dose modesta di proteine, pari a 6.6 grammi, e sono caratterizzati da un’alta presenza di colesterolo, con 130.81 mg per 100 grammi di prodotto. Il sodio è presente in quantità molto bassa, facilitando l’opzione di scelta per chi necessita di una dieta povera di sale.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I bignè al cioccolato, pur essendo un dolce piuttosto calorico, offrono una serie di componenti che, in quantità moderate, possono fornire energia ed anche un grado di soddisfazione dal punto di vista gustativo. I grassi monoinsaturi presenti possono contribuire a gestire i livelli di colesterolo nel sangue quando consumati come parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, l’elevato contenuto di grassi saturi e colesterolo richiede moderazione nel consumo, specialmente per chi ha necessità di mantenere sotto controllo i grassi nel proprio regime alimentare. L’apporto di proteine, sebbene non elevato, contribuisce al fabbisogno giornaliero.

Bignè al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

Considerando l’apporto di carboidrati pari a 24.93 grammi per 100 grammi, i bignè al cioccolato non sono ideali per una dieta chetogenica, che richiede un basso apporto glucidico. Questo dolce potrebbe, infatti, interrompere lo stato di chetosi. In alternativa, durante una dieta chetogenica, si potrebbe optare per versioni di bignè a basso contenuto di carboidrati, utilizzando farina di mandorle e dolcificanti non glicemici.

Bignè al Cioccolato è gluten free?

I classici bignè al cioccolato non sono considerati gluten free poiché la preparazione tradizionale prevede l’uso di farina di frumento, che contiene glutine. Per chi ha esigenze alimentari specifiche, come la celiachia, esistono versioni senza glutine che utilizzano farine alternative come quelle di riso o mais.

Bignè al Cioccolato fa ingrassare?

Il consumo regolare di bignè al cioccolato può contribuire al guadagno di peso se inserito in una dieta ipercalorica o in assenza di un adeguato dispendio energetico. Questo alimento ha un contenuto energetico significativo e la presenza di zuccheri e grassi saturi può incrementare il carico calorico giornaliero. Pertanto, se uno dei tuoi obiettivi è il controllo del peso, è consigliabile consumarli con moderazione e preferibilmente come una parte di una dieta bilanciata e attività fisica regolare.

Valori Nutrizionali